8 C
Foligno
domenica, Ottobre 19, 2025
HomeAttualitàLa carica dei 700 per la Giornata diocesana degli oratori

La carica dei 700 per la Giornata diocesana degli oratori

Pubblicato il 28 Giugno 2023 08:43

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

I Falchetti a Scandicci senza Ceccuzzi

Trasferta che vedrà i folignati, orfani del loro regista, impegnati su un campo sintetico contro una squadra ostica che non ha mai perso in casa. Manni: "Partita particolare, faremo di tutto per giocarcela al meglio"

Screening gratuiti in piazza con il Rotary Club di Foligno

Sabato 25 e domenica 26 ottobre il camper sanitario del Distretto 2090 offrirà visite specialistiche gratuite per la prevenzione del glaucoma, danni da fumo, controllo dei nei e prevenzione orale

Villa Fidelia, la Provincia cerca un partner per la gestione

L’obiettivo è quello di creare un sodalizio pubblico-privato per la valorizzazione del complesso monumentale di Spello. Rivolto a operatori economici, associazioni e enti del terzo settore, il bando prevede un’assegnazione di sei anni rinnovabili

Sono circa 700 i bambini tra i 6 e i 12 anni che giovedì 29 giugno si ritroveranno per la diciottesima edizione della Giornata degli oratori parrocchiali organizzata dalla Diocesi di Foligno. Patrocinata dal Comune, la festa che raccoglierà i piccoli di tutte le parrocchie del territorio avrà per titolo “L’oratorio la casa di tutti. Partecipazione, comunione, missione”. Accompagnati dagli animatori e dai sacerdoti vivranno insieme un momento volto ad allargare la propria esperienza di vita, simbolicamente paragonata ad una “tenda-casa” che può essere arricchita nell’incontro con l’altro da valori importanti come l’amicizia, la gioia, il prendersi cura, la condivisione, la fraternità.

Il programma prevede, alle 9, l’accoglienza di tutti i partecipanti nella chiesa del Sacro Cuore, nel quartiere di Sportella Marini. A seguire ci sarà un’introduzione al tema a cura del Coordinamento diocesano degli oratori, un momento di preghiera e la suddivisione in gruppi per fasce d’età. Alle 10, dopo un breve tragitto a piedi, i ragazzi e le ragazze si recheranno in alcuni luoghi per riflettere attraverso attività e giochi su diversi temi: quello della partecipazione che vedrà protagonisti i piccoli della prima e terza elementare all’Opera pia Bartolomei – Castori; quello della comunione pensato per i bambini della quarta e quinta elementare al parco pubblico di via Tiziano; e, infine, quello della missione al Centro pastorale diocesano “Fratelli tutti” dedicato ai ragazzi della prima e seconda media. L’obiettivo di ogni gruppo, spiegano dalla Diocesi folignate, sarà quello di decorare con fantasia e creatività una parete per esprimere la propria idea di “tenda-casa” declinata in alcuni concetti come casa – fragilità, casa – mondialità, casa – creato, che saranno successivamente esposte nel momento del ritrovo comune alle 12 all’Opera pia Bartolomei – Castori. Qui, dopo bans e balli di gruppo, si svolgerà il momento più “istituzionale” con l’abbraccio e il saluto a tutti i partecipanti da parte del vescovo di Foligno, monsignor Domenico Sorrentino, e del sindaco Stefano Zuccarini.

Articoli correlati