23.2 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeAttualitàAl “San Giovanni Battista” un incontro sulla tutela delle persone fragili

Al “San Giovanni Battista” un incontro sulla tutela delle persone fragili

Pubblicato il 3 Giugno 2023 10:29

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Foligno-Terontola, nei weekend di maggio modifiche alla circolazione ferroviaria 

Previste cancellazioni, limitazioni e variazioni di percorso per consentire i lavori di potenziamento infrastrutturale programmati da Rete ferroviaria italiana. Interessata la tratta tra le stazioni di Ponte San Giovanni e Perugia

Si è parlato di tutela del benessere e della dignità delle persone fragili con disabilità negli scorsi giorni all’ospedale di Foligno. Ad ospitare l’incontro tra il direttore generale dell’Usl Umbria 2, Massimo De Fino, e il Coordinamento delle associazioni della zona sociale 8 è stata, per l’occasione, la sala Alesini del “San Giovanni Battista”. A prendere parte al vertice sono state 12 realtà del territorio tra associazioni e organizzazioni del volontariato. Si tratta, nello specifico, dell’Associazione italiana sclerosi multipla, dell’Ancescao, dell’Associazione Amici del Cuore, dell’Associazione Liberi di Essere, di Persefone, dell’Associazione Festival per le Città Accessibili dell’Angsa Umbria, dell’Associazione Dopo di noi, dell’Associazione Asm 17 Italia, dell’Associazione Umbria sensibilità chimica multipla, dell’Associazione italiana persone down (Aipd) e dell’Associazione Dream more Aps. Tutte, come detto, operanti nel territorio di riferimento della zona sociale 8 e del Distretto sanitario di Foligno. Realtà che, pur con una diversa vocazione, sono accomunate da un unico denominatore: quello, cioè, della promozione e della tutela del benessere e della dignità delle persone fragili o con disabilità. Un incontro, quello ospitato al “San Giovanni Battista”, che dall’Usl Umbria 2 apostrofano come “molto positivo, propositivo e improntato all’individuazione di possibili ulteriori ambiti di collaborazione reciproca, riconoscendo ed accogliendo, da parte della direzione aziendale, il valore e la funzione delle organizzazioni di volontariato nell’apporto originale e sussidiario al conseguimento di attività di interesse generale, come peraltro previsto dal Decreto legislativo 117/2017 – “Codice del Terzo Settore” – e riaffermato nella Legge regionale dell’Umbria 2/2023”. Da parte della direzione aziendale è stato garantito l’impegno, per il prossimo futuro, di proseguire sulla strada già intrapresa, anche con l’istituzione di tavoli di lavoro congiunti, ritenendo di fondamentale importanza il confronto con il Coordinamento delle associazioni, in quanto soggetto portatore di risorse, di esperienze e di conoscenze specifiche.

Articoli correlati