17.8 C
Foligno
martedì, Ottobre 14, 2025
HomeCultura“Sulla rotta delle spezie” per il banchetto medievale delle Gaite

“Sulla rotta delle spezie” per il banchetto medievale delle Gaite

Pubblicato il 28 Maggio 2023 07:35

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’Atletico Foligno cade a Latina, finisce 5-1 per la Littoriana

Le Cinghialette giocano solo un tempo e nella ripresa si fanno schiacciare da una Littoriana scesa in campo con più cattiveria ed esperienza. Il ds Metelli: "Dobbiamo lavorare, ma è solo l'inizio del campionato e avremo le nostre chance di riscattarci"

Calcio a 5, l’Academy diverte e travolge 6-2 il Gualdo

Dopo la sconfitta in Coppa la squadra allenata da coach Valeri si rimette in carreggiata e vince nel primo incontro di campionato

Svincolo di Scopoli, scatta l’iter per gli espropri

Con un atto recentemente pubblicato sull’albo pretorio del Comune di Foligno è stato finalizzato il vincolo espropriativo dell’opera infrastrutturale. Interessati dal provvedimento numerose proprietà nel territorio cittadino

Giugno è alle porte e con giugno a Bevagna tornano le atmosfere magiche ed evocative del Mercato delle Gaite. Il primo atteso appuntamento è, come da tradizione, il Banchetto Medievale (sabato 3 giugno), curato quest’anno dalla Gaita San Pietro. 

Nella “Platea Comunis”, il cuore pulsante della città medievale, verranno imbandite le tavole. Gli ospiti saranno accolti dai numerosi figuranti delle Gaite, dai profumi di spezie e fiori, dalle note di antiche melodie, da prelibate pietanze e scenografie suggestive. 

“Sulla rotta delle Spezie” vi condurrà in quell’oriente favoloso presente nelle cucine e sulle tavole trecentesche con le preziose spezie: zenzero, cannella, noce moscata, pepe, legno di aloe, chiodi di garofano…

Compagnia Agape Teatro, Ensemble MusiCanti Potestatis, Compagnia Teatro delle Isole, Compagnia Piccolo Nuovo Teatro, allieteranno il Convito con un racconto avvincente ed evocativo. Troveremo nella Mevania del ‘300 un ospite d’eccezione, il ricco ed intraprendente mercante egiziano Ahmed Al-Hassan amico di Narduccio de Mevania.

La Piazza Grande della città tornerà a stupire, con il vestito della festa e le sue storie leggendarie!

Il Banchetto Medievale è patrocinato dall’Assemblea Legislativa dell’Umbria e dal Comune di Bevagna, e realizzato anche grazie al sostegno del PSR per l’Umbria 2014-2022 

GAL Valle Umbra e Sibillini – azione 19.2.1.07 “Attività promozionali a raggio locale connesse allo sviluppo delle filiere corte e dei mercati locali”.

Articoli correlati