11.3 C
Foligno
giovedì, Novembre 6, 2025
HomeAttualitàIl presidente della Camera in visita alla Caritas di Foligno

Il presidente della Camera in visita alla Caritas di Foligno

Pubblicato il 19 Maggio 2023 13:52

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, il Pd chiede la convocazione della terza commissione per dare voce ai giovani

Dopo l’incontro degli scorsi mesi sul disagio giovanile, la minoranza ha avanzato una richiesta alla coordinatrice Tiziana Filena per l’audizione di studenti e ragazzi appartenenti alle associazioni del territorio. Obiettivo ascoltarne bisogni e richieste

L’Ottobre Trevano chiude con un bilancio più che positivo

Tra migliaia di turisti, enogastronomia, tradizione e folklore la manifestazione che ogni anno fa da ponte tra estate e autunno si è dimostrata un successo anche per il 2025. Falasca: "Risultato di un grande lavoro di squadra"

Foligno, giovedì circolazione stradale sospesa tra Scopoli e Cancelli

Lo stop alle auto scatterà alle 9 per poi cessare alle 18 e interesserà un tratto lungo 4,5 chilometri. Il provvedimento preso per consentire lo svolgimento di un test di rally

Era atteso in Umbria per il sesto anniversario dell’inaugurazione del Santuario della Spogliazione – Chiesa di Santa Maria Maggiore di Assisi. Ma, prima di raggiungere la città serafica, il presidente della Camera dei Deputati, l’onorevole Lorenzo Fontana, ha voluto visitare la Caritas di Foligno. E così, nella mattinata di venerdì 19 maggio ha varcato le porte della struttura di piazza San Giacomo per conoscere da vicino il Centro della carità della Diocesi di Foligno. 

Insieme all’onorevole Virginio Caparvi, all’assessore regionale alla Salute e politiche sociali, Luca Coletto, e al sindaco di Foligno, Stefano Zuccarini, la terza carica dello Stato è stata accolta dal vescovo delle Diocesi di Foligno e Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino, monsignor Domenico Sorrentino, dal direttore della Caritas, Mauro Masciotti, dalla presidente della Fondazione Arca del Mediterraneo ETS (braccio operativo dell’Ufficio pastorale diocesano), Daniela Mannaioli, e dagli operatori che quotidianamente si occupano delle fasce più deboli della comunità cittadina e degli accolti che a Foligno hanno trovato un “porto sicuro” dopo esser stati costretti ad abbandonare i loro Paesi di origine. 

“In questi giorni si parla dei tanti eroi che stanno aiutando le persone in difficoltà nelle zone alluvionate – ha detto il presidente Fontana al suo ingresso in Caritas -, ma di eroi ce ne sono tutti i giorni in Italia. L’importante è parlarne. Spesso si parla delle cose negative, parliamo anche delle cose positive, cioè del lato bello d’Italia, che è sicuramente il lato migliore, quello per il quale siamo conosciuti nel mondo. E io spero, nel mio piccolo, di poter valorizzare queste rappresentazioni della bellezza dell’Italia”.

Visita privata per il presidente Fontana negli spazi dell’Ufficio pastorale della Diocesi, durante la quale potuto toccare con mano quanto viene fatto nel Centro di San Giacomo anche attraverso le sue “Opere segno”: dalla mensa all’accoglienza nelle strutture residenziali; dagli empori della solidarietà al sostegno nella cura della persona (con la raccolta e distribuzione di vestiario); e fino ad arrivare al supporto in ambito sanitario, psicologico e legale (quest’ultimo di recente attivazione). 

Dopo la visita ai diversi uffici e ai relativi servizi di cui si compone la Caritas folignate, incontrando operatori e volontari, si è quindi tenuto un momento istituzionale con la firma del Libro d’Onore della Città di Foligno e con lo scambio di alcuni doni. “È una struttura molto bella – ha commentato a fine visita la terza carica dello Stato – in cui i valori cristiani vengono attualizzati. Vengono realizzate opere belle, capaci di rendere le persone migliori”. “La Caritas – gli ha fatto eco il sindaco Zuccarini, confermando le sue parole – è una realtà che offre grande sostegno all’amministrazione, senza il quale saremmo in difficoltà”. “È stato un onore ricevere la visita del presidente della Camera – hanno dichiarato il direttore Masciotti e la presidente Mannaioli – e ci ha fatto molto piacere l’attenzione che ha riservato a tutti i servizi che svolgiamo quotidianamente per la comunità”.

Articoli correlati