18 C
Foligno
mercoledì, Settembre 3, 2025
HomeCulturaA Belfiore l'inclusione dei più giovani va a ritmo di musica

A Belfiore l’inclusione dei più giovani va a ritmo di musica

Pubblicato il 2 Aprile 2019 09:56

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Trofeo Narni va a Luca Morosini

A spuntarla tra i 17 sfidanti è stato il cavaliere folignate, che in sella a Scoiattolina ha totalizzato 100 punti, portando a casa l’anello d’argento

Evade dai domiciliari per andare al bar ma viene beccato dai carabinieri

A finire nei guai, a Foligno, un 24enne sottoposto agli arresti per atti persecutori. Il giovane è stato notato in centro storico e fermato: il giudice ha disposto a suo carico l’applicazione del braccialetto elettronico

Foligno in Fiore porta cittadini e turisti alla scoperta di due luoghi nascosti

Dopo la pausa estiva, domenica 7 settembre torna la rassegna floreale. Oltre all’apertura straordinaria dei negozi, in programma anche un tuffo nella storia con le visite al vicoletto (solitamente chiuso al passaggio) che collega via Agostini al corso e a palazzo Roncalli

Conoscere altri paesi attraverso la forza della musica. È questo l’elemento centrale del progetto “Mussic”, ossia “Music at school for social inclusione and culture”, promosso dall’Istituto comprensivo Foligno 5 nell’ambito dell’Erasmus Plus. Coordinato da Mariella Battistelli, il progetto “Mussic” coinvolge la scuola folignate di Belfiore e l’istituto basco “Paz de Ziganda ikastola” con due scambi cultuali: il primo, in corso proprio in questi giorni in Italia, ed un secondo che si terrà, invece, in Spagna nella primavera del prossimo anno. Come anticipato, l’obiettivo è chiaro: favorire lo scambio culturale tra i due Paesi partner attraverso la musica, in quello che la docente Battistelli apostrofa come “un viaggio nelle varie regioni di Italia e Spagna alla scoperta di ritmi e suoni che ne hanno sottolineato le tradizioni”. E proprio in quest’ottica mercoledì 3 aprile l’Auditorium San Domenico di Foligno ospiterà un concerto di canti e danze popolari, realizzati dai due gruppi di studenti. Da settembre ad oggi, infatti, le due scuole hanno collaborato via mail alla preparazione di questo evento, condividendo contenuti, modalità e tempi, come se i rispettivi alunni formassero una grande classe europea. Nel corso della serata, previsto anche un momento in cui i ragazzi coinvolti canteranno e danzeranno su musiche appartenenti all’altra cultura. Intanto il benvenuto agli ospiti baschi è stato dato nella serata di domenica 31 marzo nei locali della scuola di Belfiore. Ad accoglierli gli studenti folignati, in una serata fatta di musica e danze. Una serata all’insegna dell’allegria e in cui non sono mancate neppure le emozioni. Dopo l’appuntamento di mercoledì 3 aprile gli studenti folignati e i compagni baschi trascorreranno venerdì 5 aprile anche una giornata a Roma, alla scoperta dei monumenti e della storia capitolina, in cui a far da ciceroni saranno proprio gli alunni di Belfiore. Il concerto, invece, verrà replicato nel 2020, questa volta però in Spagna.

Articoli correlati