15 C
Foligno
domenica, Ottobre 19, 2025
HomeCulturaA Belfiore l'inclusione dei più giovani va a ritmo di musica

A Belfiore l’inclusione dei più giovani va a ritmo di musica

Pubblicato il 2 Aprile 2019 09:56

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Foligno espugna Scandicci e resta in scia della vetta

La squadra di Alessandro Manni dà continuità alla vittoria contro il Poggibonsi, dominando e portando a casa una vittoria pulita grazie alle reti di Falasca e Sylla

Successo per l’Italchimici al “PalaSir”: battuta 3-1 Assisi

Gli uomini di Riccardo Provvedi si rimettono in carreggiata dopo la sconfitta della prima di campionato, facendo tesoro dei propri errori e sconfiggendo i padroni di casa

Foligno, si ribalta col trattore: morto 44enne

L'uomo stava lavorando su un terreno di famiglia quando il mezzo agricolo si è ribaltato. L'incidente mortale è avvenuto nella frazione di Liè

Conoscere altri paesi attraverso la forza della musica. È questo l’elemento centrale del progetto “Mussic”, ossia “Music at school for social inclusione and culture”, promosso dall’Istituto comprensivo Foligno 5 nell’ambito dell’Erasmus Plus. Coordinato da Mariella Battistelli, il progetto “Mussic” coinvolge la scuola folignate di Belfiore e l’istituto basco “Paz de Ziganda ikastola” con due scambi cultuali: il primo, in corso proprio in questi giorni in Italia, ed un secondo che si terrà, invece, in Spagna nella primavera del prossimo anno. Come anticipato, l’obiettivo è chiaro: favorire lo scambio culturale tra i due Paesi partner attraverso la musica, in quello che la docente Battistelli apostrofa come “un viaggio nelle varie regioni di Italia e Spagna alla scoperta di ritmi e suoni che ne hanno sottolineato le tradizioni”. E proprio in quest’ottica mercoledì 3 aprile l’Auditorium San Domenico di Foligno ospiterà un concerto di canti e danze popolari, realizzati dai due gruppi di studenti. Da settembre ad oggi, infatti, le due scuole hanno collaborato via mail alla preparazione di questo evento, condividendo contenuti, modalità e tempi, come se i rispettivi alunni formassero una grande classe europea. Nel corso della serata, previsto anche un momento in cui i ragazzi coinvolti canteranno e danzeranno su musiche appartenenti all’altra cultura. Intanto il benvenuto agli ospiti baschi è stato dato nella serata di domenica 31 marzo nei locali della scuola di Belfiore. Ad accoglierli gli studenti folignati, in una serata fatta di musica e danze. Una serata all’insegna dell’allegria e in cui non sono mancate neppure le emozioni. Dopo l’appuntamento di mercoledì 3 aprile gli studenti folignati e i compagni baschi trascorreranno venerdì 5 aprile anche una giornata a Roma, alla scoperta dei monumenti e della storia capitolina, in cui a far da ciceroni saranno proprio gli alunni di Belfiore. Il concerto, invece, verrà replicato nel 2020, questa volta però in Spagna.

Articoli correlati