17.4 C
Foligno
sabato, Agosto 23, 2025
HomeAttualitàCampionato nazionale di lingue, una folignate tra i migliori d'Italia

Campionato nazionale di lingue, una folignate tra i migliori d’Italia

Pubblicato il 1 Aprile 2019 13:25

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, scontro tra un motorino e un furgone: gravi due 17enni

L’incidente nel pomeriggio di venerdì nella zona industriale della Paciana. Ad avere la peggio i due giovani in sella al ciclomotore, uno dei quali avrebbe riportato un trauma cranico e la rottura di un femore

Croce Bianca, attese le nuove convenzioni con l’Usl. Stella: “Costi aumentati, vanno adeguate”

Gli accordi per i servizi di taxi sanitari e 118 sono scaduti nel 2023: da allora si va avanti a proroghe. L’auspicio è che per fine anno si arrivi ad una riforma del provvedimento che fornisca un rimborso adeguato agli operatori

Contatori dell’acqua manomessi per rubare l’ottone: casi a Trevi e Spoleto

A lanciare l’allarme la Valle Umbra Servizi dopo diverse segnalazioni arrivate dai cittadini che lamentavano l’interruzione del servizio idrico. Ad accorgersi del furto i tecnici chiamati ad intervenire, notando la mancanza di alcune componenti

Si chiama Marta Cocco, ha 18 anni e una passione per le lingue straniere. È questo l’identikit della studentessa che ha rappresentato il Liceo classico “Frezzi-Beata Angela” di Foligno al Campionato nazionale delle lingue che si è tenuto lo scorso mese di febbraio all’Università di Urbino. Competizione a cui hanno avuto accesso solo trenta scuole in tutta Italia, tra le quali appunto anche il liceo folignate, l’unico per l’Umbria. Merito della preparazione della giovane Marta che superando le qualificazioni online per la lingua spagnola, classificandosi 17esima, ha strappato un lasciapassare per le fasi finali, che si sono tenute all’ateneo marchigiano intitolato al critico letterario Carlo Bo. “È stata la mia prima competizione – racconta alla redazione di rgunotizie.it – ed è stata un’esperienza molto particolare. Ho conosciuto moltissimi ragazzi provenienti da tutta Italia e come gli altri non sapevo cosa aspettarmi”. Due i test sostenuti dai giovani studenti all’università marchigiana: un colloquio ed una prova scritta. Quest’ultima basata tanto sulla grammatica quanto sulla lingua parlata e sui diversi modi di dire che caratterizzano ciascuna lingua. “È stata una bella emozione” racconta Marta, che ad Urbino ha dato prova delle competenze acquisite tra i banchi di scuola, ma non solo. Oltre ad averlo studiato sui libri, infatti, Marta lo spagnolo lo ha messo in pratica in uno dei tanti viaggi studio organizzati dalla scuola a Salamanca dove, insieme ai compagni, ha trascorso una settimana. “Un’occasione – ha sottolineato la studentessa folignate – per avvicinarsi alla cultura spagnola, seppur solo per pochi giorni”. Ma come si perfeziona sempre di più la conoscenza di una lingua straniera? Il segreto di Marta è di ascoltare costantemente quella lingua. Come? Di certo le nuove tecnologie aiutano e non poco. Basta un pc se non anche lo smartphone per collegarsi su YouTube o guardare in streaming le serie tv in lingua originale, “meglio senza sottotitoli” suggerisce Marta. Ma anche leggere aiuta molto. Insomma, così come racconta l’esperienza di Marta, più le si studia, le si parla e le si ascolta e più diventa facile impadronirsi di nuove lingue. Ma com’è nata nella giovane studentessa folignate questa passione? “Ho iniziato a studiare le lingue da bambina imparando prima l’inglese – spiega – poi, alle scuole medie mi sono avvicinata al francese e da lì ho deciso di frequentare l’indirizzo linguistico del liceo classico”. Ed è lì che avviene l’incontro fatidico tra Marta e lo spagnolo, che studia e parla ormai da cinque anni. “Delle tre – confessa – la lingua spagnola è stata la più difficile da imparare, perché pur essendo molto simile all’italiano nei termini ne differisce completamente a livello grammaticale, per cui occorre applicarsi con molta costanza”. Una costanza che Marta sa di dover mantenere anche ora che si prepara a salutare il mondo della scuola per fare il proprio ingresso in quello universitario. “Non so ancora che farò – dice – ma non abbandonerò mai le lingue. Mi diverte molto impararne di nuove”. E la lista di Marta è già ben nutrita. Oltre al tedesco per cui ha da sempre una passione ancora rimasta insoddisfatta, la studentessa folignate guarda con interesse anche all’Oriente. “Mi attirano molto – conclude – il giapponese, il cinese e il coreano”.

Articoli correlati