6.9 C
Foligno
martedì, Novembre 11, 2025
HomeCronacaInclusione sociale: a Foligno i ragazzi con sindrome di Down diventeranno giornalisti

Inclusione sociale: a Foligno i ragazzi con sindrome di Down diventeranno giornalisti

Pubblicato il 26 Febbraio 2015 15:51 - Modificato il 6 Settembre 2023 00:49

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Condannata per minacce aggravate e ricercata, è stata arrestata a Foligno

Coltello alla mano, in due diverse occasioni aveva intimidito una persona insieme ai suoi familiari. Arrivata la sentenza definitiva a più di due anni di reclusione, è scattata la ricerca: a rintracciarla gli agenti del locale commissariato

Il Premio Francesco Fuso illumina i giovani su valori e inclusione

Giovedì 13 novembre, all’Oratorio del Crocifisso, la cerimonia con cui per il terzo anno verranno premiati gli atleti che si sono contraddistinti con azioni di solidarietà e rispetto nei confronti degli avversari sportivi

Sette telefoni, un computer e non solo: ecco gli oggetti smarriti alla stazione di Foligno

Tra gli articoli ritrovati dalla polizia ferroviaria anche un bracciale e una borsa. I legittimi proprietari potranno ritirare i propri averi rivolgendosi l servizio economato del Comune

Si chiama “Da reporter a fotoreporter” ed è il progetto approvato dalla giunta comunale di Foligno per facilitare l’inclusione sociale di persone affette da sindrome di Down. L’iniziativa prevede la presenza di due o tre ragazzi, iscritti nella sezione perugina dell’associazione Persone Down, di partecipare in qualità di giornalisti e fotografi agli eventi organizzati o patrocinati dal Comune per scattare fotografie e realizzare interviste che verranno poi pubblicate sul periodico dell’associazione “Diversamente facile: da reporter a fotoreporter”. Un’iniziativa che va ad aggiungersi a quelle promosse nel corsi degli scorsi anni, come le attività di volontariato nelle scuole o i tirocini formativi nei servizi comunali. In questo caso, l’associazione si farà carico di fornire gli strumenti necessari, come macchine e materiali fotografici, un tesserino di riconoscimento e la copertura assicurativa. I ragazzi saranno poi affiancati da tutor che li accompagneranno ai vari eventi. Prevista poi la possibilità di richiedere al Comune le foto o i filmati delle interviste fatte durante le varie manifestazioni per un eventuale archivio dedicato. “Si tratta di un progetto – ha detto in proposito il vice sindaco, Rita Barbetti – che consentirà di proseguire in un percorso importante per lo sviluppo delle attività dei ragazzi down”.

Articoli correlati