19.6 C
Foligno
giovedì, Agosto 7, 2025
HomeCulturaA Campello un pomeriggio tra le curiosità e gli aneddoti della musica...

A Campello un pomeriggio tra le curiosità e gli aneddoti della musica da cinema

Pubblicato il 14 Febbraio 2019 14:44

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Umbria, dalla Regione 4 milioni per le rette di nidi e poli per l’infanzia

A beneficiare della misura saranno le famiglie con un Isee fino a 25mila euro, che potranno richiedere il contributo per il 2025/2026. Dal prossimo anno si cambia: nessun anticipo di spesa a carico dei genitori ma sostegno diretto e immediato

Foligno, dà in escandescenza e colpisce un operatore del 118 con un coltello

Spaventati dalle urla, alcuni residenti hanno allertato la polizia che ha avviato le indagini portando alla luce una storia di continue minacce e violenze perpetrate da un 53enne, con problemi di dipendenze, nei confronti degli anziani genitori. L’uomo è stato arrestato

Palio della Rivincita, la firma è di Lulu Nuti e Floating Beauty insieme ai ragazzi di EllElle

Per la realizzazione dell’ambito drappo di giostra scelti due artisti tra le voci più interessanti del panorama artistico contemporaneo italiano. Insieme a loro gli utenti della cooperativa folignate per un progetto che coniuga arte e sociale

Campello sul Clitunno è pronto ad ospitare l’anteprima del “Festival del cinema città di Spello ed i borghi umbri – Le professioni del cinema”. E lo farà dando spazio ad un evento in cui si parlerà della musica nel cinema, attraverso le più grandi colonne sonore e i più importanti compositori, ma non solo. Ad attendere il pubblico sarà un vero e proprio viaggio nella settima arte, guidato da un grande professionista.

Si tratta del maestro Federico Savina, docente di tecnica del suono al Centro sperimentale di cinematografia di Roma, che nella sua lunga carriera ha lavorato fianco a fianco con grandi maestri della macchina da presa come Sergio Leone, Michelangelo Antonioni, ma anche Federico Fellini e Luchino Visconti.

L’appuntamento con l’evento “Storie, curiosità, aneddoti di compositori italiani di musiche da film” è per sabato 16 febbraio, alle 17.30, nella sede della Fondazione Giulio Loreti a Campello sul Clitunno. Come detto, si tratta di un’anteprima dell’ottava edizione del Festival del cinema di Spello che prenderà ufficialmente il via sabato 23 febbraio per poi concludersi domenica 3 marzo. Ad accompagnare il maestro Savina in questa incredibile avventura tra note e parole sarà la musica di Marco Pelliccioni, mentre a presentare l’evento sarà Simona Fiordi.

Federico Savina, presidente onorario del Festival del cinema di Spello, sarà inoltre grande protagonista dell’evento “La musica nel cinema” che si terrà lunedì 25 febbraio al Teatro Subasio di Spello, quando i giovani esecutori delle scuole comunali di musica di Bastia Umbra, Todi e Marsciano saliranno sul palco per suonare dal vivo, in sincrono con le immagini, brani composti dal maestro Fulvio Chiara per i cortometraggi realizzati dagli studenti del Centro Sperimentale di Cinematografia di Torino.

Articoli correlati