27.6 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeAttualitàA Trevi gli studenti fanno merenda con pane e olio

A Trevi gli studenti fanno merenda con pane e olio

Pubblicato il 7 Febbraio 2019 16:07

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

A Foligno un congresso per promuovere una fisioterapia più inclusiva e consapevole

L’evento è in programma il 3 e 4 maggio a palazzo Trinci, per affrontare il tema dell’uso dei dati nella pratica clinica. Ad offrire il proprio contributo numerosi relatori e relatrici di spicco, tra cui Donata Columbro, Veronica Moretti e Valentina Buscemi

Ultraleggero precipitato a Castel Ritaldi: la vittima è Feliciano Stoppaccioli

L’imprenditore 71enne era alla guida del piccolo aereo quando è finito contro il capannone industriale di un’azienda di materiali medicali. A bordo un 23enne del luogo portato all’ospedale di Terni non in gravi condizioni

Niente merendine e prodotti industriali ricchi di grassi e zuccheri, ma pane e olio. Una volta a settimana i piccoli studenti dell’Istituto comprensivo “Valenti” di Trevi tornano così a fare merenda come una volta. L’obiettivo del progetto è quello di divulgare corretti stili di vita e al contempo far conoscere ai bambini i prodotti tipici del territorio  in cui vivono.

Ecco allora che, a turno, i genitori portano un filone di pane nelle classi e al suono della campanella la merenda è servita. Grazie anche alla collaborazione di diversi produttori locali, che hanno messo a disposizione della scuola trevana il loro olio. Ed è proprio a questi ultimi che va il ringraziamento della consigliera comunale Francesca Romana Lovelock, che collabora con il sindaco nella gestione dei progetti scolastici. “Grazie a chi ha donato il prezioso extravergine” ha detto, rivolgendosi alla Società agricola Trevi il Frantoio, all’azienda agricola Elisir, all’azienda agraria Pietro Vetturini e al frantoio Gaudenzi. 

Il progetto, giunto al suo quarto anno di vita, coinvolge gli alunni delle classi della scuola primaria a tempo pieno dei plessi di Borgo Trevi e del centro storico. E i bambini sembrano apprezzare, accogliendo con entusiasmo questa variante di merenda. Soddisfatti anche i genitori, che hanno manifestato ampi consensi alla notizia di far mangiare ai loro figli prodotti tipici e genuini come l’extravergine, ricco di polifenoli importanti nello sviluppo e nella crescita.

Articoli correlati