21.7 C
Foligno
venerdì, Luglio 18, 2025
HomeAttualitàIl Carnevale di Sant'Eraclio rende omaggio a Franco De Santis e Paolo...

Il Carnevale di Sant’Eraclio rende omaggio a Franco De Santis e Paolo Severini

Pubblicato il 5 Febbraio 2019 10:58

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Svincolo di Scopoli, De Rebotti: “Al lavoro per avviare il cantiere entro il 2026”

Giovedì mattina in consiglio regionale l’intervento dell’assessore alle Infrastrutture in risposta all’interrogazione presentata da Enrico Melasecche. “Opera essenziale per risolvere problemi oggettivi di collegamento”

Dirigenti scolastici, chi resta e chi arriva a Foligno  

Pubblicato il Decreto con cui l’Ufficio regionale, guidato da Sergio Repetto, ha ufficializzato conferme e mutamenti negli incarichi di vertici degli istituti umbri in vista del nuovo anno

Foligno, preso lo scippatore di via Cairoli e via Clitunno

É un 43enne di origini italiane l’uomo che lo scorso fine settimana avrebbe derubato due anziane signore delle loro borse. Ad individuarlo la polizia, grazie alle testimonianze raccolte e alle immagini riprese dalla videosorveglianza

Diciassette e ventiquattro febbraio, tre marzo. Sono queste le date del prossimo Carnevale dei Ragazzi di Sant’Eraclio, che si appresta nuovamente ad incantare le centinaia di persone pronte ad affollare le vie della frazione folignate per le festività carnascialesche. A poche settimane dal primo evento, emergono anche i primi dettagli di quella che sarà la scenografia della sfilata dei carri allegorici. Il faccione aggressivo di una maestosa tigre del Bengala, farà da apripista alla gigantesca creazione allegorica “Arriva il Circo”. Si tratta di un omaggio che tutto lo staff dirigenziale del Carnevale presieduto da Fabio Bonifazi, gli artisti della cartapesta, gli scultori del polistirolo, i mastri ferraioli del Laboratorio dei Carri Allegorici “Fabrizio Biagetti” ed in particolare i cantieri “Flash Back” e i “Plus”, rivolgeranno agli indimenticati Franco De Santis e Paolo Severini due colonne portanti della rassegna che purtroppo non ci sono più. Nell’attività ultradecennale che hanno dedicato al Carnevale, entrambi si sono distinti per l’abnegazione nello svolgere il volontariato, la passione, la meticolosità nel creare le opere di cartapesta. In ognuna di esse emergevano alcuni tratti della loro personalità quali la generosità, l’accoglienza e la capacità di mettere a proprio agio i principianti che tra mille dubbi si avventuravano nel mondo della cartapesta. A Franco De Santis si devono anche le sculture di polistirolo raffiguranti i personaggi di ieri e di oggi tra la fantasia e la realtà. Il loro ricordo sarà l’ispirazione per le nuove generazioni che si cimentano nella creazione dell’allegorie tramandando nel terzo millennio una rassegna carnascialesca tra le più antiche d’Italia. Il Carnevale dei Ragazzi non è nuovo nel fare memoria dell’operato di tutti coloro che da 58 anni con spirito di sacrificio concretizzano i sogni dei fanciulli o con arguzia, sarcasmo e ironia sbeffeggiano i potenti di turno o ci fanno riflettere a modo loro sui temi di attualità. Il Carnevale dei ragazzi è una manifestazione che trae ispirazione dal passato ma che ai giorni d’oggi è affidato all’estro e alla vitalità dei giovani impegnati in ogni settore. Si va dal Laboratorio dei Carri, all’Osteria, alla promozione attraverso l’uso dei social network (Facebook – Instagram ) e del sito internet www.ilcarnevale.net sino ad un accattivante progetto grafico dei manifesti. Giovani che prevalentemente provengono dall’esperienza dell’Oratorio “Don Mariano” a dimostrazione del ruolo essenziale che la Parrocchia di Sant’Eraclio ha sempre avuto e continua ad avere nella storia della rassegna in qualità di socio fondatore e come linfa vitale per la kermesse. Sul lato godereccio del Carnevale il celeberrimo spazio enogastronomico dell’Osteria aprirà i suoi battenti dal 12 febbraio al 5 marzo nei suggestivi locali della taverna del rione Spada nel Portico delle Conce a Foligno.

Articoli correlati