17.5 C
Foligno
domenica, Novembre 2, 2025
HomeCronacaFoligno celebra il 3 febbraio e ricorda i 24 giovani cittadini deportati

Foligno celebra il 3 febbraio e ricorda i 24 giovani cittadini deportati

Pubblicato il 1 Febbraio 2019 11:37

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Falchi, l’ex Khribech e Settimi spazzano via il Gavorrano

Il Foligno nonostante le assenze pesanti si dimostra in ottima forma e schiaccia i toscani, conquistando il terzo posto e mettendosi in scia della vetta

Variante sud, indetta una nuova assemblea alla presenza della Regione

L’incontro promosso dal locale comitato è in programma per venerdì 7 novembre nella sala adiacente la chiesa di San Paolo a Foligno. Ad intervenire l’assessore alle Infrastrutture Francesco De Rebotti e anche Guido Perosino, in passato amministratore di Quadrilatero

Furto di ostie e vasi sacri a Bevagna, Boccardo: “Feriti per questo sacrilegio compiuto”

Nella mattinata di sabato primo novembre nella chiesa del monastero agostiniano di Santa Margherita la messa di riparazione. Il vescovo sul possibile collegamento con Halloween: “Stiamo perdendo le nostre radici”

È in programma per domenica 3 febbraio la cerimonia con cui Foligno si fermerà per ricordare la deportazione avvenuta 75 anni fa, proprio il 3 novembre del 1944, di 24 giovani folignati, condotti nei campi di Mauthausen e Flossemburg.

Le celebrazioni prenderanno il via alle 10.30 con la deposizione di fiori in via Don Piero Arcangeli, all’angolo di via del Roccolo. Poi, alle 11.30, un secondo momento commemorativo. Questa volta in alla rotatoria del cimitero centrale, in via 3 febbraio, dove ci sarà invece la deposizione di una corona d’alloro davanti alla stele posta in ricordo dei 24 giovani folignati e di una corona d’alloro ai piedi della la lapide su cui incisi i nomi dei deportati morti nei campi di Mauthausen e Flossemburg.

Alle celebrazioni sarà presente il sindaco di Foligno, Nando Mismetti.

Articoli correlati