16.5 C
Foligno
domenica, Novembre 9, 2025
HomeCulturaGiornata Internazionale della Donna: Foligno esalta la donna del terzo millennio

Giornata Internazionale della Donna: Foligno esalta la donna del terzo millennio

Pubblicato il 3 Marzo 2015 14:20 - Modificato il 6 Settembre 2023 00:47

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Con “Nocera Umbra alle 5’” dopo quasi 70 anni si rialza il sipario dell’“Alphatenia”

Riportato in via dopo uno straordinario e accurato restauro, il teatro della città delle Acque si prepara alla sua prima stagione. Dieci gli spettacoli in cartellone tra compagnie umbre e dell’Italia Centrale: si parte il 30 novembre

Falchetti, sfida d’alta quota contro il Siena in un “Blasone” gremito

Si prevede un match caldissimo tra due squadre che lottano per le stesse posizioni in classifica. Allo stadio atteso il pubblico delle grandi occasioni

Variante Sud, De Rebotti: “Non ci sono le risorse. Aperti a studiare un’opera meno costosa”

Venerdì sera l’assemblea pubblica promossa dal comitato rappresentato da Luigi Casini e Francesco Piermarini. La replica di Zuccarini: “Se la Regione vuole cambiare il progetto per non farcela fare, tireremo dritti”

Forte, impegnata e sensibile, è questa la donna del terzo millennio, è questa la donna che l’amministrazione comunale di Foligno vuole celebrare in occasione della “Giornata Internazionale della Donna”.Per l’occasione è stato messo a punto un’interessante programma per sabato 7 marzo dal titolo appunto: “Donne del terzo millennio: Forza, Impegno e Sensibilità”. Alle ore 9,30 presso la sala conferenze di Palazzo Trinci l’appuntamento con le scuole del territorio per un incontro dibattito a cui prenderanno parte il sindaco di Foligno Nando Mismetti, la vice sindaco Rita Barbetti, l’assessore alle Politiche di genere Silvia Stancati e il Sottosegretario al Ministero dell’interno Gianpiero Bocci. La giornata continuerà alle ore 16 con la presentazione della pubblicazione “Profili di donne: Riflessioni 2015”. Un volume che raccoglie il pensiero di uomini di spicco del panorama folignate e non solo che, tramite fotografie, aneddoti e poesie, raccontano la propria visione della donna. Tutti nomi conosciutissimi: Bocci Gianpiero, Boncinelli Edoardo, il giovane studente che con il suo elaborato dedicato alle donne ha vinto il concorso “Spezziamo le catene” Ceccucci Leonardo, Covelli Luca, Crucianelli Walter, Brunello Cucinelli, Fiorenza Enrico, Hoti Anton, Mismetti Nando, Narducci Pier Luca, Perosino Guido, Picuti Giovanni, Pizzo Mariano, Vedovati Alfredo. Una novità rispetto ai precedenti quaderni che hanno voluto celebrare la figura della donna, sia per l’approccio che per la grafica. Di forte impatto visivo l’immagine del manifesto, ripresa tra quelle donate per l’occasione dall’istituto “E. Orfini”, è la sintesi di ciò che l’amministrazione comunale folignate vorrebbe onorare. “E’ il profilo di una donna che per contorni, colori e ornamenti fa pensare ad una figura femminile orientale – spiega l’assessore Silvia Stancati – è la donna del terzo millennio che guarda in avanti, orientata verso un nuovo percorso, ciò che vorrebbe fare anche l’amministrazione comunale”.

Articoli correlati