17.7 C
Foligno
domenica, Novembre 2, 2025
HomeCronacaFinti tecnici, la Vus mette in guardia i propri clienti

Finti tecnici, la Vus mette in guardia i propri clienti

Pubblicato il 5 Marzo 2015 14:48 - Modificato il 6 Settembre 2023 00:46

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Falchi, l’ex Khribech e Settimi spazzano via il Gavorrano

Il Foligno nonostante le assenze pesanti si dimostra in ottima forma e schiaccia i toscani, conquistando il terzo posto e mettendosi in scia della vetta

Variante sud, indetta una nuova assemblea alla presenza della Regione

L’incontro promosso dal locale comitato è in programma per venerdì 7 novembre nella sala adiacente la chiesa di San Paolo a Foligno. Ad intervenire l’assessore alle Infrastrutture Francesco De Rebotti e anche Guido Perosino, in passato amministratore di Quadrilatero

Furto di ostie e vasi sacri a Bevagna, Boccardo: “Feriti per questo sacrilegio compiuto”

Nella mattinata di sabato primo novembre nella chiesa del monastero agostiniano di Santa Margherita la messa di riparazione. Il vescovo sul possibile collegamento con Halloween: “Stiamo perdendo le nostre radici”

Occhio ai finti tecnici della Valle Umbra Servizi. A dare l’allarme è la stessa azienda di servizi, che mette in guardia tutti su quanto sta avvenendo da parte di persone “non meglio identificate” che si presentano nelle abitazioni spacciandosi come personale di Vus e fingendo di dover fare collaudi o verifiche di impianti per il gas e chiedendo quindi di entrare in casa. Ed è per questo che la Valle Umbra Servizi ricorda alcuni importanti accorgimenti per tutelarsi in questi casi. L’azienda non effettua nessuna operazione per il collaudo del gas in appartamento, con il personale che fa il collaudo di tenuta al momento delle attivazioni del contatore o le riaperture, ma non entra in casa in alcun modo. “Se si hanno dubbi sull’identità delle persone – afferma la Vus – chiedere loro il nome e nel frattempo telefonare al centralino aziendale o al numero verde 800.90.43.66 per sapere se è personale incaricato”. Infine avvisare polizia o carabinieri in in caso si verifichi o si abbia il sospetto che siano truffatori.  

Articoli correlati