12.4 C
Foligno
mercoledì, Ottobre 15, 2025
HomeAttualitàAl vescovo Sigismondi il “Giglio d’Oro 2018” della Pro Foligno

Al vescovo Sigismondi il “Giglio d’Oro 2018” della Pro Foligno

Pubblicato il 29 Dicembre 2018 15:31

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’Atletico Foligno cade a Latina, finisce 5-1 per la Littoriana

Le Cinghialette giocano solo un tempo e nella ripresa si fanno schiacciare da una Littoriana scesa in campo con più cattiveria ed esperienza. Il ds Metelli: "Dobbiamo lavorare, ma è solo l'inizio del campionato e avremo le nostre chance di riscattarci"

Calcio a 5, l’Academy diverte e travolge 6-2 il Gualdo

Dopo la sconfitta in Coppa la squadra allenata da coach Valeri si rimette in carreggiata e vince nel primo incontro di campionato

Svincolo di Scopoli, scatta l’iter per gli espropri

Con un atto recentemente pubblicato sull’albo pretorio del Comune di Foligno è stato finalizzato il vincolo espropriativo dell’opera infrastrutturale. Interessati dal provvedimento numerose proprietà nel territorio cittadino

È andato al vescovo di Foligno, monsignor Gualtiero Sigismondi”, il “Giglio d’Oro 2018”. Riconoscimento che, annualmente, la Pro Foligno consegna ad una persona che si è particolarmente distinta per l’impegno profuso nei confronti della città.

Onore che in questo 2018 è andato, come detto, a sua eccellenza monsignor Sigismondi, “”per essere da dieci anni – si legge nella motivazione – sicuro punto di riferimento della città, senza nulla imporre, ma testimoniando con fermezza e coerenza la volontà di coltivare l’arricchimento spirituale della comunità  attraverso la parola e l’attenzione vigile all’azione solidale”.

La consegna del “Giglio d’Oro 2018” è avvenuta in occasione della tradizionale serata con cui la Pro Foligno celebra l’anniversario della fondazione, avvenuta nel 1905. Una serata che si è aperta con la presentazione del libro dell’avvocato Luciano Cicioni “Pulci”, a cura di Carlo Cambi e con la recitazione di alcuni sonetti da parte  di Walter Romagnoli e Daria Virginia Massi. Ad allietare l’iniziativa, la voce di Alessandra Ceciarelli accompagnata dal maestro Michele Pelliccia.

Articoli correlati