26.9 C
Foligno
sabato, Agosto 9, 2025
HomeAttualitàAvvocati in prima linea sul “Dopo di noi”: a Trevi un incontro...

Avvocati in prima linea sul “Dopo di noi”: a Trevi un incontro con famiglie ed associazioni

Pubblicato il 18 Dicembre 2018 10:24

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Canapè senza bar, il Comune corre ai ripari con due punti ristoro

Prevista l’assegnazione temporanea di due posteggi per la vendita di cibo e bevande in attesa di chiudere la procedura per le nuove concessioni. Gli operatori potranno usufruire degli spazi assegnati tutti i giorni dall’apertura alla chiusura dell’area verde

Foligno, manette per un 31enne con precedenti: era ricercato

A rintracciarlo gli agenti del commissariato di via Garibaldi: l’uomo dove scontare una pena di sei mesi. L’operazione nell’ambito di un’intensificazione dei controlli in centro storico che ha portato all’identificazione di 82 persone negli ultimi giorni

Si intitola “Dopo di noi. Strumenti, agevolazioni e tutele previste dalla legge 112/2016” ed è il convegno che si è tenuto negli scorsi giorni a Torre di Matigge, a Trevi. Promosso dal Movimento forense regionale presieduto dall’avvocato Agnese Franceschini, l’incontro ha avuto come obiettivo quello di accendere i riflettori su una normativa che l’assessore regionale alla sanità, coesione sociale e welfare, Luca Barberini, aveva apostrofato qualche tempo fa come “etica” e stanziando più recentemente due milioni di euro circa per la realizzazione di strutture e progetti in favore di disabili gravi allo scopo di garantire loro un futuro quando non ci saranno più i genitori o altri familiari a prendersi cura di loro.

In particolare nel corso dell’incontro si è parlato della genesi, delle motivazioni, delle dinamiche e degli obiettivi della normativa. Ad intervenire sul tema è stato l’avvocato Alessandra Lombardi che ha poi passato la parola alla collega Federica Fioretti – entrambe dello studio legale Spacchetti – che, invece, ha illustrato ai presenti strumenti come il trust, il vincolo di destinazione e il contratto di affidamento fiduciario. Presente anche il giudice Sara Trabalza, a cui è andato il compito di presentare le tutele previste dalla legge a favore dei soggetti con disabilità gravi ed esercitabili dall’amministratore di sostegno sotto il controllo e le direttive del giudice. Riflettori accesi anche sulla parte tributaria, con attenzione in questo caso alle esenzioni fiscali ed a tutte le altre agevolazioni che possono favorire l’inclusione del disabile. Aspetto, quest’ultimo, che è stato trattato dalla professoressa Fabiola Pietrella dell’Università degli Studi di Macerata. 

A portare i saluti istituzionali l’assessore alle politiche sociali del Comune di Foligno, Maura Franquillo, affiancata dal nuovo presidente del tribunale di Spoleto, Silvio Magrini Alunno, e quello del presidente dell’Ordine degli avvocati di Spoleto, Paolo Feliziani. Il convegno ha visto la partecipazione di famiglie, associazioni, enti del terzo settore ed onlus impegnate su questo fronte.

Articoli correlati