22.9 C
Foligno
giovedì, Luglio 17, 2025
HomeAttualitàL’Istituto comprensivo Foligno 2 spalanca le porte di notte per farsi conoscere

L’Istituto comprensivo Foligno 2 spalanca le porte di notte per farsi conoscere

Pubblicato il 13 Dicembre 2018 11:31

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Giubileo dei Giovani, a Foligno 465 ragazzi da tutto il mondo

Dal 24 al 28 luglio prossimi saranno in città, ospitati da famiglie e parrocchie. Nei giorni di permanenza in Umbria parteciperanno a cammini spirituali, momenti di preghiera e di festa. Venerdì 25 la messa in cattedrale e in serata il ritrovo al Campo de li Giochi

Foligno, Brafa Musicoro saluta la “Gonzaga”

A distanza di nove mesi dal suo insediamento il generale lascia la guida del Centro di selezione e reclutamento nazionale dell’esercito. L’avvicendamento con il nuovo comandante è in agenda per il 23 luglio prossimo

Cinquantasette mongolfiere pronte a solcare i cieli dell’Umbria

Provenienti da 22 Paesi di tutto il mondo, parteciperanno alla 38esima edizione dell’Italian International Balloon Grand Prix. L’evento è in programma dal 25 luglio al 3 agosto prossimi, coinvolgendo Gualdo Cattaneo, Massa Martana e il lago Trasimeno

L’Istituto comprensivo Foligno 2 si presenta alla città con la sua prima “Open night”. In programma per venerdì 14 dicembre, a partire dalle 20, l’evento avrà come obiettivo quello di spalancare le porte di una scuola sempre più aperta, inclusiva, innovativa e flessibile. A fare da sfondo all’iniziativa saranno i suggestivi spazi di palazzo Barnabò, dove artisti professionisti nel campo della musica e del teatro si alterneranno per offrire performance che spaziano dal repertorio per coro di Verdi alle suggestioni della musica argentina, dalla musica da camera ottocentesca a installazioni di musica contemporanea, dal Natale di Pirandello alla celebrazione del viaggio fino alle esposizioni d’arte pittorica che adorneranno gli eleganti corridoi del Barnabò.

Un’“Open Night” all’insegna dell’arte nelle sue più svariate forme, che vedrà intervenire l’Accademia Perusina, coro umbro che porterà sul palco più di 20 elementi, il compositore Antonio Diotallevi con le sue installazioni, la flautista Cristina Palomba, il pianista Fabio Berellini, le pittrici Elfrida Gubbini e Santa Baldoni e gli attori Sabina Antonelli e Pino Menzolini. Ad aprire l’evento sarà, invece, l’apericena bio curato dai ragazzi del centro diurno “La Semente” di Spello, gestito dall’associazione Angsa Umbria Onlus, che opera al fianco di giovani con problemi di autismo.

Nel corso della serata la scuola presenterà la propria offerta formativa, fatta non solo di percorsi didattici di qualità ma anche di progetti extrascolastici, con continui appuntamenti pomeridiani per bambini e adulti, anche attraverso corsi ed eventi realizzati con il contributo dell’Unione Europea. Sì, perché, come spiegato dall’Istituto comprensivo Foligno 2, al centro di tutto c’è il singolo, rispetto al quale la scuola opera cercando di coglierne e valorizzarne al massimo le potenzialità e peculiarità.

Uno spirito ben delineato anche nel nuovo logo dell’Istituto comprensivo diretto da Morena Castellani, creato dagli studenti dell’indirizzo di grafica pubblicitaria dell’Ipia “Orfini” e che verrà presentato sempre venerdì 14 dicembre a palazzo Barnabò. L’appuntamento è alle 16, in occasione del più tradizionale “Open day”, che anticiperà la nuova “Open night”.

Articoli correlati