14.7 C
Foligno
giovedì, Novembre 6, 2025
HomeEconomiaAlthea chiude a Foligno, Mismetti: "La Regione faccia qualcosa"

Althea chiude a Foligno, Mismetti: “La Regione faccia qualcosa”

Pubblicato il 22 Giugno 2018 15:47

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, il Pd chiede la convocazione della terza commissione per dare voce ai giovani

Dopo l’incontro degli scorsi mesi sul disagio giovanile, la minoranza ha avanzato una richiesta alla coordinatrice Tiziana Filena per l’audizione di studenti e ragazzi appartenenti alle associazioni del territorio. Obiettivo ascoltarne bisogni e richieste

L’Ottobre Trevano chiude con un bilancio più che positivo

Tra migliaia di turisti, enogastronomia, tradizione e folklore la manifestazione che ogni anno fa da ponte tra estate e autunno si è dimostrata un successo anche per il 2025. Falasca: "Risultato di un grande lavoro di squadra"

Foligno, giovedì circolazione stradale sospesa tra Scopoli e Cancelli

Lo stop alle auto scatterà alle 9 per poi cessare alle 18 e interesserà un tratto lungo 4,5 chilometri. Il provvedimento preso per consentire lo svolgimento di un test di rally

“Non credo che sia accettabile che venga chiuso un presidio di ricerca e di innovazione”. E’ il duro commento del sindaco di Foligno, Nando Mismetti, all’indomani della notizia della chiusura della sede cittadina dell’Ebm che dal primo luglio prossimo entrerà a far parte del Gruppo Althea. Entrando nel merito della questione, il primo cittadino ha rivolto un appello alla presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, chiedendone l’intervento “affinchè – ha spiegato – la vertenza Althea venga posta all’attenzione del Ministero del lavoro”. “Quello che è stato evidenziato dai lavoratori si è puntualmente verificato – ha dichiarato Nando Mismetti -. Auspico che venga scongiurata questa decisione e – ha concluso – confido nell’intervento della Regione”. Ma il primo cittadino folignate non è stato il solo ad intervenire sulla vicenda. A distanza di poche ore dalla chiusura del vertice nel corso del quale è stata annunciata la chiusura dei siti di Foligno e Fisciano (Campania), anche le sigle sindacali di Fiom Cgil, Fim Cisl e Uilm Uil hanno fatto sentire la loro voce. E lo hanno fatto con una nota congiunta nella quale sottolineano come il trasferimento del personale impiegato a Foligno e Fisciano nelle strutture di Roma – nuova sede legale del Gruppo – e Milano mascherino di fatto degli esuberi e come la chiusura dei due stabilimenti si traduca, in tutto e per tutto, “in una ristrutturazione industriale da affrontare con gli strumenti idonei tipo la cassa integrazione”. “La vertenza – scrivono inoltre le tre sigle sindacali – ha un impatto importante non solo nei territori maggiormente coinvolti, ma anche rispetto alla capacità del gruppo di mantenere alti i livelli qualitativi del servizio (servizio sanitario pubblico). Per questo – sottolineano – sembra ancor più imbarazzante la solitudine con la quale i rappresentanti dei lavoratori sono costretti ad affrontare la vertenza”. La decisione di Althea – lo ricordiamo – interesserà 80 lavoratori, più di quaranta quelli folignati costretti al trasferimento a partire dal 2 luglio, data prevista per la fusione. Due giorni dopo, il 4 luglio, invece, si terrà un nuovo incontro tra azienda e sindacati, allo scopo di “discutere le possibili soluzioni per un impatto meno traumatico per i lavoratori coinvolti – si legge a chiusura della nota di Cgil, Cisl e Uil – congelando per il momento ogni azione da parte di Althea”.

Articoli correlati