22.9 C
Foligno
giovedì, Luglio 17, 2025
HomeCulturaGaite, che la 29esima edizione abbia inizio. Il sindaco: "Volàno economico e...

Gaite, che la 29esima edizione abbia inizio. Il sindaco: “Volàno economico e culturale”

Pubblicato il 13 Giugno 2018 16:51

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Giubileo dei Giovani, a Foligno 465 ragazzi da tutto il mondo

Dal 24 al 28 luglio prossimi saranno in città, ospitati da famiglie e parrocchie. Nei giorni di permanenza in Umbria parteciperanno a cammini spirituali, momenti di preghiera e di festa. Venerdì 25 la messa in cattedrale e in serata il ritrovo al Campo de li Giochi

Foligno, Brafa Musicoro saluta la “Gonzaga”

A distanza di nove mesi dal suo insediamento il generale lascia la guida del Centro di selezione e reclutamento nazionale dell’esercito. L’avvicendamento con il nuovo comandante è in agenda per il 23 luglio prossimo

Cinquantasette mongolfiere pronte a solcare i cieli dell’Umbria

Provenienti da 22 Paesi di tutto il mondo, parteciperanno alla 38esima edizione dell’Italian International Balloon Grand Prix. L’evento è in programma dal 25 luglio al 3 agosto prossimi, coinvolgendo Gualdo Cattaneo, Massa Martana e il lago Trasimeno

Dopo il magnifico spettacolo del Banchetto medievale, Bevagna è pronta per dare ufficialmente il via all’edizione numero 29 del Mercato delle Gaite. L’apertura ufficiale della manifestazione è in programma giovedì 14 giugno alle 22. In piazza Silvestri andrà in scena “E sia festa, sia festa grande”, ovvero la cerimonia d’apertura con lo Iuramentum potestatis e Artis Guaitarum in processione. Nel corso della cerimonia, spazio anche lo spettacolo “Zoè il principio della vita” a cura di Piccolo Nuovo Teatro. Da venerdì 15 a domenica 24 giugno taverne aperte tutte le sere dalle 20 (sabato 16 e 23 / domenica 17 e 24 aperte anche a pranzo). Da venerdì 15 a sabato 23 giugno saranno aperte anche le botteghe dei mestieri medievali. Il cartellone di appuntamenti è davvero folto. Prevista anche la finale nazionale di Tiro con l’arco storico (domenica 17 giugno) e le varie gare tra le quattro Gaite. Domenica 24 giugno il gran finale con l’apertura generale dei quattro Mercati Medievali. Poche ore più tardi, a partire dalle 22, la proclamazione della Gaita vincitrice, alla quale andrà il palio realizzato dall’artista Andrea Pinchi. IL SALUTO DEL SINDACO – A poche ore dall’inizio della festa di Bevagna, arriva il saluto del primo cittadino, Annarita Falsacappa: “Questa 29esima edizione – afferma il sindaco – è stata preannunciata da una Primavera Medievale di grande spessore, capace di realizzare degli importanti approfondimenti culturali. E’ l’esempio della presentazione di libri sul Medioevo che racchiudono tematiche moderne come quelle sul mondo delle donne”. Il pensiero del sindaco di Bevagna va soprattutto alla grande macchina del volontariato, pronta come sempre a mettersi in moto: “Ringrazio tutti i volontari delle varie Gaite e dell’Ente per l’impegno costante messo in campo per il bene della manifestazione e di Bevagna – sottolinea Annarita Falsacappa –. Vorrei rivolgere anche un ringraziamento al responsabile scientifico, Franco Franceschi”. Diverse le novità messe in cantiere per la 29esima edizione come, ad esempio, due nuovi mestieri. Si tratta dei “Magistri lignamis” della Gaita Santa Maria e la “Ars Canepis” della Gaita San Giorgio. Oltre a ciò, Bevagna si appresta ad ospitare una delegazione in arrivo dalla città gemellata di Manage (Belgio). La loro visita è in programma dal 16 al 19 giugno. “Ci tengo nuovamente a ribadire – afferma Annarita Falsacappa – l’importanza delle Gaite per Bevagna. Una manifestazione che riesce ad essere un grande volàno per l’economia e riesce anche a donare alla città una crescita culturale: sono gli stessi abitanti infatti che, attraverso lo studio delle antiche attività artigianali, arricchiscono il loro patrimonio di conoscenze”. Il programma ufficiale dell’edizione 2018 è consultabile attraverso il sito internet www.ilmercatodellegaite.it.  

Articoli correlati