9.7 C
Foligno
venerdì, Novembre 7, 2025
HomeCronacaLa riabilitazione nei pazienti affetti da sclerosi multipla in un convegno a...

La riabilitazione nei pazienti affetti da sclerosi multipla in un convegno a Foligno

Pubblicato il 13 Giugno 2018 16:17

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il liceo “Frezzi – Beata Angela” guarda al futuro

Tante le iniziative intraprese di recente dall’istituto folignate: dalla creazione di un nuovo sito internet all’istituzione della settimana corta, fino alla nascita di laboratori mirati. Maria Marinangeli: “Siamo una scuola europea a tutti gli effetti”

Foligno e il “Blasone” si preparano ad ospitare il Siena

Domenica 9 novembre i bianconeri torneranno in città, dopo più di quattro anni, per affrontare il Falco: l'ultima volta era finita 2-1 per gli ospiti. Allo stadio atteso il pubblico delle grandi occasioni

Al “Da Vinci” un’occasione per tuffarsi nel mondo Stem con l’Escape School Contest

Sabato 8 novembre negli spazi dell'istituto folignate sarà possibile approfondire l'istruzione e la formazione scientifica. In programma una serie di laboratori tematici e una tavola rotonda con ospiti Silvano Tagliagambe e Micaela Morelli

“Riabilitazione, riabilitazione tecnologica di ben-essere nella sclerosi multipla”. È questo il titolo del convegno che si terrà venerdì 15 giugno nell’ex chiesa della Santissima Trinità dell’Annunziata a Foligno. Organizzato dalla Fondazione cassa di risparmio di Foligno, con il patrocinio dell’Usl Umbria 2 e dell’Associazione italiana sclerosi multipla, l’incontrò partirà alle 17 con i saluti del presidente della Fondazione Carifol, Gaudenzio Bartolini. Seguirà, poi, l’intervento del direttore del Dipartimento di riabilitazione dell’Usl Umbria 2, Mauro Zampolini, che si concentrerà sulla tematica della riabilitazione e della presa in carico diagnostica, terapeutica ed assistenziale. A trattare l’argomento di riabilitazione tecnologica e di esoscheletro sarà il responsabile del centro Srin di Trevi, Silvano Baratta, il dirigente medico Monica Riommi e la fisioterapista Beatrice Piermarini. L’esoscheletro, ricordiamolo, è nato in Umbria, nel centro specializzato di Umbertide, ed ora costituisce uno strumento tecnologicamente avanzato di ausilio globale, a disposizione anche del centro di Trevi. I lavori verranno conclusi dal consigliere nazionale Aism, Annita Rondoni, che tratterà il tema dell’attività di ben-essere.

Articoli correlati