15.5 C
Foligno
sabato, Ottobre 18, 2025
HomeAttualitàBevagna, con il Banchetto grande si aprono le porte del Medioevo

Bevagna, con il Banchetto grande si aprono le porte del Medioevo

Pubblicato il 10 Giugno 2018 15:26

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

I Falchetti a Scandicci senza Ceccuzzi

Trasferta che vedrà i folignati, orfani del loro regista, impegnati su un campo sintetico contro una squadra ostica che non ha mai perso in casa. Manni: "Partita particolare, faremo di tutto per giocarcela al meglio"

Screening gratuiti in piazza con il Rotary Club di Foligno

Sabato 25 e domenica 26 ottobre il camper sanitario del Distretto 2090 offrirà visite specialistiche gratuite per la prevenzione del glaucoma, danni da fumo, controllo dei nei e prevenzione orale

Villa Fidelia, la Provincia cerca un partner per la gestione

L’obiettivo è quello di creare un sodalizio pubblico-privato per la valorizzazione del complesso monumentale di Spello. Rivolto a operatori economici, associazioni e enti del terzo settore, il bando prevede un’assegnazione di sei anni rinnovabili

Bevagna spalanca le porte al Medioevo. Grande spettacolo sabato sera in piazza Silvestri per il Banchetto grande, la tradizionale cena che apre di fatto il Mercato delle Gaite (14-24 giugno). Addobbata a festa, la principale piazza cittadina ha come sempre lasciato tutti a bocca aperta. A rendere la serata ancor più suggestiva ci hanno pensato i balli, le musiche e l’intrattenimento in sinergia tra i Musicanti Potestatis, il Piccolo nuovo teatro e Ninphaetatis. “Questo scenario è fantastico – ha commentato il podestà Claudio Cecconi aprendo la serata -. Quello che possiamo fare per le Gaite, è mettere la nostra passione e la nostra volontà”. A salutare i numerosissimi convenuti anche il sindaco, Annarita Falsacappa: “Il Banchetto medievale – ha sottolineato il primo cittadino – è un momento importante perché preannuncia l’inizio delle Gaite. Nonostante le previsioni del tempo incerte, abbiamo deciso lo stesso di svolgere la serata in piazza Silvestri, perché cenare in questo contesto è stupendo. Non a caso – ha concluso Annarita Falsacappa – qui hanno scelto di girare grandi film registi del calibro di Zeffirelli e Cavani”. A fare bella mostra di sé anche il palio realizzato per l’occasione dal folignate Andrea Pinchi. L’opera verrà consegnata nelle mani del console capace di guidare la sua Gaita al successo finale al termine delle numerosissime prove in programma nei prossimi giorni. La cena ha visto la presenza di numerosissime autorità, partendo dalla presidente della Regione, Catiuscia Marini. Con lei anche la presidente dell’assemblea legislativa dell’Umbria Donatella Porzi e diversi sindaci del territorio come Nicola Alemanno di Norcia. Il Banchetto è stato realizzato dall’Ente Mercato grazie al prezioso sostegno dei volontari delle quattro Gaite: San Pietro, San Giovanni, Santa Maria e San Giorgio. Da quest’anno poi, la grande novità: tutti gli ospiti hanno avuto la possibilità di vestire in abiti medievali. Il menù della serata è strato ricavato da: “Form of Cury – libro de arte coquinaria di Maestro Martino” e dal libro di cucina del XIV secolo “Ménager de Paris”. Questi i piatti serviti: salat, frictata verde, suppa de lenticche et farro, lasanis, seymè di vitello, torta de schalogne, crespes. Ora l’appuntamento è per giovedì 14 giugno. Alle 22 in piazza Silvestri la cerimonia d’apertura con il “Iuramentum potestatis” e “Artis Guaitarum” in processione. Dal giorno seguente taverne aperte.

Fabio Luccioli
Fabio Luccioli
Direttore di Radio Gente Umbra e Gazzetta di Foligno

Articoli correlati