14.9 C
Foligno
venerdì, Novembre 7, 2025
HomeCronacaFoligno dà inizio al circolo virtuoso dei rifiuti: mercoledì taglio del nastro...

Foligno dà inizio al circolo virtuoso dei rifiuti: mercoledì taglio del nastro del biodigestore

Pubblicato il 27 Maggio 2018 09:58

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Al via Young Jazz: si parte sabato con “Countdown”

Attesa per il primo evento della rassegna, che a palazzo Candiotti vedrà il live di Stefano Costanzo con “Armamentario Sonico di una Domenica”, seguito dal pianista e produttore Ze in the Clouds

Torna “L’Oro di Spello” tra Festa dell’Olivo e Sagra della Bruschetta

Si parte sabato 8 novembre con l’anteprima tra trekking, cene a tema e fiere, per poi continuare dal 14 al 16 novembre con la manifestazione vera e propria. Il sindaco Landrini: “Una delle iniziative più radicate nel panorama umbro”

L’ha minacciata, aggredita e diffuso un loro video intimo: 49enne in manette a Foligno

L’uomo dovrà rispondere di atti persecutori, lesioni personali aggravate e revenge porn nei confronti della donna con cui aveva intrapreso una relazione extraconiugale da qualche mese. A denunciare le violenze subite la vittima, che ha chiesto aiuto alla polizia

“Diamo inizio ad un ciclo virtuoso”. E’ lo slogan scelto da Valle Umbra Servizi, Auri e Asja Ambiente Italia in vista dell’inaugurazione del biodigestore realizzato a Casone, nel comune di Foligno, in programma per la prossima settimana. Mercoledì 30 maggio, alle 10, infatti si taglierà il nastro di quello che è stato definito un “progetto innovativo”, che servirà per il trattamento della frazione organica, “garantendo – promettono gli esecutori – vantaggi ambientali e risparmi per il territorio”. L’entrata in funzione dell’impianto, però, non avverrà in concomitanza con l’inaugurazione. Occorrerà attendere qualche altro giorno, infatti, perché Foligno Biometano prenda ufficialmente il via. Secondo le previsioni rese note in occasione dell’incontro che si è tenuto il 2 maggio scorso nella sede della Comunanza agraria di Sant’Eraclio, comunque, calendario alla mano si tratterà di neanche una settimana e poi si partirà con il compostaggio della frazione organica. La piena funzionalità dell’impianto di Casone si avrà, invece, nel mese di settembre, quando ad arrivare nella struttura folignate saranno anche i rifiuti necessari per la produzione di biogas e biometano. L’immissione nella rete che andrà poi a servire i cittadini, invece, si avrà solo a fine anno. Per ora, comunque, i fari sono tutti puntati sul taglio del nastro, che avverrà alla presenza – tra gli altri – della presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, del sindaco di Foligno, Nando Mismetti, e del rappresentante Auri e primo cittadino di Spello, Moreno Landrini. Ed ancora, ad intervenire saranno Maurizio Salari ed Agostino Re Rebaudengo, rispettivamente presidente della Valle Umbra Servizi e di Asja Ambiente Italia. Senza dimenticare il numero uno della consulta cittadina sul biodigestore, Sergio Ciucci. Sì, perché – lo ricordiamo – la realizzazione del biodigestore non è stata immune a critiche e preoccupazioni da parte dei cittadini, a cominciare dai residenti. La messa in funzione dell’impianto, comunque, servirà anche a testare la produzione o meno di emissioni odorigene, scongiurate da Valle Umbra Servizi e Asja e che hanno preoccupato fin dagli albori, e non poco, i residenti della zona. 

Articoli correlati