9.7 C
Foligno
mercoledì, Novembre 5, 2025
HomeCulturaPorchettiamo celebra i dieci anni con l’ingresso sul menù del maiale nero...

Porchettiamo celebra i dieci anni con l’ingresso sul menù del maiale nero di Sicilia

Pubblicato il 11 Maggio 2018 16:04

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Quattro novembre, la cerimonia a Foligno

In piazza Don Minzoni le celebrazioni per l'Unità nazionale e la giornata delle forze armate

Confcommercio Umbria celebra 5 aziende del Folignate: le foto dei premiati

A ricevere il riconoscimento le imprese Best Foods, l’Hotel Ristorante Fichetto, Norcineria Massatani, Pasticceria Muzzi e Righi. Aldo Amoni: “Sono l’anima autentica del nostro tessuto economico”

Menotre, dalla Regione stop alla concessione di Serrone

Quella del 12 ottobre è stata la prima delle autorizzazioni di prelievo a scadere e, il suo blocco da parte dell'Ente apre una nuova stagione per il torrente che nasce a Sellano. L'assessorato all'ambiente: "Volontà di coinvolgere tutti i soggetti interessati nella redazione di nuove autorizzazioni"

Porchettiamo si prepara a festeggiare il suo primo compleanno a cifra doppia. Il festival delle porchette d’Italia, infatti, è pronto a spegnere le sue prime dieci candeline. E lo fa ispirandosi alla nota azienda di Cupertino. Lo slogan, infatti, è Porchettiamo X. E la frase che l’accompagna, la stessa del lancio dell’IPhone X, ossia: “ Così coinvolgente che ti fa immergere in quello che vedi. Con Porchettiamo X quella visione diventa realtà. E il futuro può cominciare”. Organizzata dall’agenzia Anna7Poste Eventi&Comunicazione Srls – affiancata dal giornalista enogastronomico Antonio Boco, ed in collaborazione con il Comune di Gualdo Cattaneo e con il patrocino della Regione Umbria, della Camera di commercio di Perugia e del Gal Valle Umbra e Sibillini – la manifestazione è in programma dal 18 al 20 maggio prossimo, come sempre a San Terenziano. Ad arrivare nella frazione di Gualdo Cattaneo saranno, per l’occasione, i migliori produttori di quello che è considerato il prodotto “re” dei cibi di strada, la porchetta appunto. In cartellone un percorso gastronomico dai “cru” della porchetta umbra fino a quella laziale, passando per quella calabrese e, vera novità di questa decima edizione, per quella siciliana da maiale nero dei Nebrodi. Ad attendere appassionati e curiosi, poi, il Cicotto Presidio Slow Food per rimanere in tema, ma anche il lampredotto toscano e le lumache in porchetta della vicina Trevi. Il tutto innaffiato dalle bionde e dalle rosse scelte con cura da Fermento birra e dai vini proposti dall’associazione Strada del Sagrantino. E poi spazio ad alcuni dei cuochi più brillanti della regione e ai loro panini d’autore, ma anche al panino con porchetta gluten free. Numerose, infine, le iniziative collaterali: dalla musica con band e dj che succederanno in una staffetta a suon di note al raduno podistico del sabato pomeriggio in collaborazione con l’Atletica Winner Foligno, e fino ad arrivare all’animazione per i bambini in pineta, ai laboratori di cucina ed educazione alimentare per i più piccoli, all’attività con i pony e alla visita guidata tra i borghi di San Terenziano.

Articoli correlati