18 C
Foligno
mercoledì, Settembre 10, 2025
HomeAttualitàCome erano i negozi della Foligno di inizio '900? Una mostra racconta...

Come erano i negozi della Foligno di inizio ‘900? Una mostra racconta la storia della città

Pubblicato il 11 Maggio 2018 13:32

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Per I Primi d’Italia parata di grandi chef e la Fanfara della Polizia di Stato

Il concerto diretto dal maestro Massimiliano Profili è in programma per mercoledì 24 settembre, alla vigilia del taglio del nastro. A firmare le cene d’autore quattro nomi eccellenti: da Alfonso Caputo a Nicola Somma, da Domenico Stile ad Andrea Impero

Hashish, cocaina e un coltello a serramanico in auto: denunciati due giovani

Diciotto anni uno e 23 l’altro, sono stati fermati dai carabinieri a Giano dell’Umbria durante un servizio di controllo. A bordo anche un terzo ragazzo di 19 anni, segnalato alla Prefettura come assuntore di stupefacenti

Foligno, il Comune ridisegna la rete scolastica tra le polemiche: cosa cambia

La proposta prevede la soppressione del terzo circolo e l’assegnamento dei plessi ai diversi istituti comprensivi del territorio. Previsti anche altri accorpamenti: dopo i genitori di Monte Cervino, il rammarico della dirigente Morena Castellani

Foligno città di commercianti e botteghe. Una vocazione che per centinaia di anni ha dato lustro e importanza strategica al “Centro del mondo”. Ed è proprio ad una delle peculiarità del passato che guarda la mostra “I negozi e la città in archivio”, ovvero l’esposizione di progetti di negozi dei primi decenni del Novecento. A cura della storica dell’architettura Giovanna Galli e con il patrocinio dell’Ordine degli architetti dell’Umbria, la mostra è sostenuta anche dall’associazione “Innamorati del centro” della presidente Francesca Cascelli. L’appuntamento è dal 16 al 27 maggio a palazzo Trinci dove, nella Sala delle Arti, verranno messi in mostra quei disegni e quei progetti dei negozi del passato che possono aiutare a capire come era Foligno e le modifiche che nel corso dei decenni ha subito. In occasione dell’inaugurazione, prevista per mercoledì 16 maggio alle 16, si svolgerà anche un convegno. La mostra sarà visitabile anche all’indomani della Notte Rosa, in programma per le vie del centro storico il 26 maggio. “La mostra – spiegano gli organizzatori – è anche un pretesto per parlare della città e delle modificazioni che subì nei primi decenni del Novecento a seguito dell’inurbamento post-industriale e delle variazioni fisiche ed estetiche che le attività commerciali hanno introdotto nel sito urbano”.

Articoli correlati