25.1 C
Foligno
sabato, Luglio 12, 2025
HomeAttualitàCome erano i negozi della Foligno di inizio '900? Una mostra racconta...

Come erano i negozi della Foligno di inizio ‘900? Una mostra racconta la storia della città

Pubblicato il 11 Maggio 2018 13:32

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Sei visite tematiche per scoprire Montefalco

Al via domenica 13 luglio, l’iniziativa che coniuga storia, arte e tradizioni andrà avanti fino a settembre. Previsti focus su Francesco Melanzio e Bezzono Gozzoli ma anche su Chiara da Montefalco

Vus, finanziamento da 19 milioni per interventi sulla rete idrica

Stanziate dalla Cassa depositi e prestiti, le risorse andranno a completare il piano di investimenti infrastrutturali 2023-2028. I fondi serviranno anche per migliorare l’efficienza e la qualità delle reti e ridurre le perdite

Concessioni idroelettriche sul Menotre, chiesti prelievi compatibili e controlli

La mozione, presentata dai consiglieri folignati Badiali e Pinna, è passata con i dodici voti favorevoli della maggioranza. Annunciato per la prossima settimana il sopralluogo dell’assessore De Luca e prevista anche una sua audizione in commissione consiliare

Foligno città di commercianti e botteghe. Una vocazione che per centinaia di anni ha dato lustro e importanza strategica al “Centro del mondo”. Ed è proprio ad una delle peculiarità del passato che guarda la mostra “I negozi e la città in archivio”, ovvero l’esposizione di progetti di negozi dei primi decenni del Novecento. A cura della storica dell’architettura Giovanna Galli e con il patrocinio dell’Ordine degli architetti dell’Umbria, la mostra è sostenuta anche dall’associazione “Innamorati del centro” della presidente Francesca Cascelli. L’appuntamento è dal 16 al 27 maggio a palazzo Trinci dove, nella Sala delle Arti, verranno messi in mostra quei disegni e quei progetti dei negozi del passato che possono aiutare a capire come era Foligno e le modifiche che nel corso dei decenni ha subito. In occasione dell’inaugurazione, prevista per mercoledì 16 maggio alle 16, si svolgerà anche un convegno. La mostra sarà visitabile anche all’indomani della Notte Rosa, in programma per le vie del centro storico il 26 maggio. “La mostra – spiegano gli organizzatori – è anche un pretesto per parlare della città e delle modificazioni che subì nei primi decenni del Novecento a seguito dell’inurbamento post-industriale e delle variazioni fisiche ed estetiche che le attività commerciali hanno introdotto nel sito urbano”.

Articoli correlati