26.4 C
Foligno
giovedì, Agosto 21, 2025
HomeAttualitàGli studenti spoletini a scuola di legalità

Gli studenti spoletini a scuola di legalità

Pubblicato il 11 Marzo 2015 10:24 - Modificato il 6 Settembre 2023 00:43

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Festa della Pecora, al via l’ottava edizione

Da giovedì 21 a domenica 24 agosto, a Sant’Eraclio, quattro serate all’insegna della musica e del buon cibo firmate dall’associazione “Le tre cannelle”. Nei giorni della manifestazione previste modifiche alla viabilità nella frazione folignate

Foligno, bambina salva un gattino dalla strada e lo affida alla polizia

La piccola era in viale Roma quando si è imbattuta nell’animale e non potendolo tenere lo ha consegnato agli agenti incontrati in un vicino posto di blocco. Il giorno successivo, dopo ave convinto i genitori, ha bussato alle porte del commissariato per adottarlo

Auto contro albero a Colle Scadolaro: 49enne in condizioni critiche

L’incidente nella mattinata di giovedì 21 agosto nella frazione folignate. Portata in ospedale, la donna è stata sottoposta ad intervento chirurgico per le gravi lesioni riportate

Si è parlato di legalità economica, martedì pomeriggio a Spoleto, all’istituto scolastico “Pontano-Sansi-Leonardo-Volta”. Protagonisti i giovani studenti e gli uomini delle fiamme gialle. L’incontro, che rientra nel più ampio progetto di insegnamento “Cittadinanza e Costituzione”, ha origine da un protocollo d’intesa stipulato tra il comando generale della guardia di finanza ed il Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca, con l’intento di far maturare sin dalla giovane età la consapevolezza del valore della legalità. Legalità qui intesa con particolare riferimento alla lotta all’evasione fiscale, allo sperpero di risorse pubbliche, alle falsificazioni ed alla contraffazione, senza dimenticare la lotta all’uso e allo spaccio di sostanze stupefacenti. Il progetto, denominato “Educazione alla legalità economica”, coinvolgerà con i vari incontri non solo il comprensorio spoletino ma l’intero Stivale, con un triplice obiettivo: creare e diffondere il concetto di “sicurezza economica e finanziaria”; affermare il messaggio della “convenienza” della legalità economico-finanziaria; e stimolare nei giovani una maggiore consapevolezza del delicato ruolo rivestito dalle fiamme gialle, quale organo di polizia vicino a tutti i cittadini. Al progetto è poi abbinato il concorso “Insieme per la legalità”, favorendo così, al contempo, lespressione libera, creativa e spontanea degli studenti sulle tematiche che si affronteranno in merito alla legalità e al ruolo rivesto dal corpo della guardia di finanza.

 

Articoli correlati