20.6 C
Foligno
giovedì, Luglio 17, 2025
HomeCronacaRichiedenti asilo, a Foligno si rinnova il rapporto tra Comune e Arcisolidarietà...

Richiedenti asilo, a Foligno si rinnova il rapporto tra Comune e Arcisolidarietà “Ora d’aria”

Pubblicato il 7 Maggio 2018 16:19

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Giubileo dei Giovani, a Foligno 465 ragazzi da tutto il mondo

Dal 24 al 28 luglio prossimi saranno in città, ospitati da famiglie e parrocchie. Nei giorni di permanenza in Umbria parteciperanno a cammini spirituali, momenti di preghiera e di festa. Venerdì 25 la messa in cattedrale e in serata il ritrovo al Campo de li Giochi

Foligno, Brafa Musicoro saluta la “Gonzaga”

A distanza di nove mesi dal suo insediamento il generale lascia la guida del Centro di selezione e reclutamento nazionale dell’esercito. L’avvicendamento con il nuovo comandante è in agenda per il 23 luglio prossimo

Cinquantasette mongolfiere pronte a solcare i cieli dell’Umbria

Provenienti da 22 Paesi di tutto il mondo, parteciperanno alla 38esima edizione dell’Italian International Balloon Grand Prix. L’evento è in programma dal 25 luglio al 3 agosto prossimi, coinvolgendo Gualdo Cattaneo, Massa Martana e il lago Trasimeno

Il Comune di Foligno ha rinnovato la convenzione con l’associazione “Arcisolidarietà Ora d’Aria” di Perugia per la formazione e l’attività di volontariato sociale dei richiedenti asilo nell’ambito del progetto “Emergenza sbarchi”. I percorsi di integrazione prevedono principalmente la costruzione di una rete di sostegno, per cui l’azione essenziale è quella di attivare e consolidare il lavoro di rete con gli attori locali che, a vario titolo, possono essere interlocutori per i percorsi di accoglienza ed inserimento. Nella convenzione si ricorda che l’associazione “Arcisolidarietà Ora d’Aria” offrirà la collaborazione a diverse aree del Comune per inserire i richiedenti asilo, anche se temporaneamente, nella comunità di accoglienza anche mediante l’utilizzo degli stessi a supporto delle attività operative proprie del Comune per la manutenzione delle aree verdi e per il decoro di spazi verdi e delle proprietà comunali in genere. “Abbiamo riconfermato la convenzione – ha spiegato l’assessore Maura Franquillo – perché crediamo nel progetto in cui i ragazzi ospiti, attraverso il loro impegno civico, possono conoscere meglio il tessuto della comunità in cui sono accolti”.

Articoli correlati