20.9 C
Foligno
martedì, Settembre 16, 2025
HomeAttualitàAllo “Scarpellini” docenti e tutor in campo contro l’abbandono scolastico

Allo “Scarpellini” docenti e tutor in campo contro l’abbandono scolastico

Pubblicato il 25 Gennaio 2024 18:03

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Fiera di Santo Manno, ambulanti e cittadini promuovono il ritorno in centro

Tanta gente lunedì tra i banchi dislocati tra il parco dei Canapé, via Nazario Sauro e via Santa Maria Infraportas. Diversi i pareri entusiasti, ma c’è anche chi boccia il cambio di location rispetto agli ultimi anni

Strutture ricettive, scoperti ricavi in nero per oltre 880mila euro

Ventinove le attività controllate dalle fiamme gialle nella provincia di Perugia, di queste 24 sono risultate non in regola. A Campello sul Clitunno scovato un immobile utilizzato per attività extralberghiere in forma non imprenditoriale

Dalla nascita di Bianca alla doppietta di Foligno e Ascoli, Innocenzi: “Anno da incorniciare”

Il 43enne è uscito dal Campo de li Giochi indossando un cappotto, a sottolineare la vittoria schiacciante ma anche il lavoro che c’è dietro il suo tredicesimo alloro. Dodici mesi indimenticabili anche per il Cassero, Serafini: “Sarà dura fare meglio”

Prevenire il fenomeno dell’abbandono scolastico, aiutando quegli studenti che decidono di interrompere prematuramente gli studi. È l’obiettivo con cui dallo scorso mese di maggio l’Istituto tecnico economico e aeronautico “Scarpellini” di Foligno ha avviato il progetto “Togheter for success”, accogliendo la sollecitazione del Ministero dell’istruzione per fronteggiare un fenomeno sempre più allarmante come quello della dispersione scolastica.

Per questo motivo all’interno dell’istituto di via Ciro Menotti è stato costituito un apposito team, formato da cinque docenti, con il compito di individuare tempestivamente le difficoltà di apprendimento o di relazione dei ragazzi, monitorandone l’assenteismo e offrendo loro un ricco ventaglio di attività extracurricolari. A queste si aggiunge, poi, un servizio mirato di sostegno psicologico, anche attraverso l’attivazione di uno sportello di ascolto e consulenza pedagogica. Avviate, inoltre, azioni di tutoraggio per l’orientamento che hanno coinvolto 35 studenti ai quali sono state erogate 186 ore di formazione per aiutarli a scegliere gli studi da seguire e la professione da intraprendere. Per ottimizzare le possibilità di successo degli studenti, la scuola diretta da Federica Ferretti ha poi attivato percorsi per il rafforzamento delle competenze di base, ovvero piani di apprendimento individuali con un rapporto docenti/alunni di uno a uno. Tra le azioni previste anche il coinvolgimento diretto dei genitori e degli operatori del terzo settore, con cui la scuola ha aperto un dialogo educativo volto a prevenire l’insuccesso scolastico.

Ai ragazzi a rischio abbandono viene inoltre offerta la possibilità di partecipare a laboratori linguistici di inglese, francese e spagnolo, oltre ad uno specifico laboratorio teatrale in lingua spagnola con incontri pomeridiani durante il periodo invernale e mattutini in estate. Pionieristica infine l’iniziativa del life coaching, un metodo basato sull’apprendimento attivo grazie alla presenza di un formatore che ha il compito di far emergere le potenzialità inespresse dei ragazzi. Valorizzazione e rimotivazione i cardini attorno ai quali si muove il progetto di contrasto al fenomeno, misurabile anche in termini di ripetenze, ritardi e rallentamento del formale percorso di studio, considerati peraltro fattori predittivi, dell’abbandono degli studi.

“L’obiettivo – spiega la dirigente scolastica Federica Ferretti – è garantire a tutti la maturazione delle competenze fondamentali per terminare l’istruzione di base e affrontare con consapevolezza il mondo del lavoro. Un’istruzione di qualità – ha infatti aggiunto – è la risorsa primaria per assicurare a ognuno e a tutti lo sviluppo integrale della propria persona. L’unico vero capitale su cui vale la pena investire – ha quindi concluso Ferretti – è quello umano”. Il progetto terminerà il 31 dicembre prossimo. 

Articoli correlati