21.7 C
Foligno
venerdì, Settembre 5, 2025
HomeAttualitàA Spello raccolti 2.500 euro per il Comitato Chianelli

A Spello raccolti 2.500 euro per il Comitato Chianelli

Pubblicato il 9 Gennaio 2024 11:57

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Aereo dirottato da Perugia a Roma, Ciancabilla (Fit Cisl): “Il personale Sase non c’entra”

All’indomani della notizia della disavventura vissuta da due folignati di ritorno da Lampedusa che ha scatenato l’ironia del popolo del web, intervento del sindacato dei lavoratori per fare chiarezza su alcuni aspetti

Ad Afrile torna l’evento che celebra l’impegno per l’aria pulita

In programma per sabato 6 e domenica 7 settembre una due giorni che punta a sensibilizzare la comunità attraverso diverse iniziative: dalle escursioni ai momenti di approfondimento. Ospite d’eccezione il meteorologo Guido Guidi

A Foligno è tempo di “sbaracco”

In programma per il 5, 6 e 7 settembre, l’iniziativa coinvolgerà una settantina di commercianti del centro storico che apriranno le porte dei loro negozi proponendo articoli a prezzi stracciati. In quei giorni si svolgeranno in città anche la Notte Barocca e Foligno in fiore

Un pomeriggio all’insegna della condivisione e della vicinanza al prossimo. È quello che si è tenuto al centro polivalente Ca’ Rapillo di Spello in occasione della prima edizione della Festa della terza età e della solidarietà, nel corso della quale sono stati raccolti 2.500 euro che saranno devoluti al Comitato Chianelli. Circa 250 le persone che hanno preso parte all’evento promosso dal Comune in collaborazione con il Comitato per Acquatino e l’associazione Costantino Imperatore. L’iniziativa si inserisce nell’ambito di un progetto finanziato con il fondo politiche sociali area anziani autosufficienti che prevede l’adozione di misure da parte del Comune per prevenire l’isolamento e la solitudine di chi è avanti con l’età, soprattutto nel periodo delle feste. Durante il pomeriggio ampio spazio è stato dedicato anche alla salute e alla prevenzione, grazie agli interventi del dottor Daniele Rosignoli e del dottor Paolo Paolucci, che hanno portato i loro contributi di approfondimento. “La numerosa adesione e la presenza delle associazioni locali che operano nell’ambito del sociale – ha commentato l’assessore alle Politiche sociali, Rosanna Zaroli – sono un segno importante di conferma che lo spirito che sta alla base della prima edizione di questa festa è stato compreso. Un ringraziamento particolare – ha quindi concluso – va alle volontarie e ai volontari delle due associazioni organizzatrici per aver contribuito in maniera considerevole alla raccolta fondi e per aver prestato la loro preziosa attività per la riuscita di un momento di condivisione che auspichiamo possa diventare un appuntamento fisso”.

Articoli correlati