22.2 C
Foligno
venerdì, Luglio 4, 2025
HomeAttualitàMonsignor Sorrentino confermato alla guida di “The Economy of Francesco”

Monsignor Sorrentino confermato alla guida di “The Economy of Francesco”

Pubblicato il 9 Gennaio 2024 11:33

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Anagrafe di Foligno, la Cisl denuncia lunghe file, carenza di personale e tensioni

Il sindacato ha inviato una lettera all’amministrazione Zuccarini per chiedere un intervento rapido. Luisa Casci: “In difficoltà anche gli operatori per l’accoglienza. Martedì intervento delle forze dell’ordine per un cittadino che aveva dato in escandescenza”

Saldi estivi, Confcommercio stima una spesa media di 203 euro a famiglia

Per l’Ufficio studi della confederazione in Italia previsto un giro di affari di 3,3 miliardi di euro. A tracciare un quadro della situazione umbra Carlo Petrini (Federmoda): “Siamo di fronte a una desertificazione commerciale progressiva”

La lista “Stefano Zuccarini Sindaco” diventa un’associazione politica

A distanza di un anno dalle comunali, chiuse con il 6,4% delle preferenze, nasce “Il Torrino”, sodalizio creato per rafforzare l’azione amministrativa e organizzare eventi e iniziative sul territorio. Avviata la campagna di tesseramento

Papa Francesco ha confermato monsignor Domenico Sorrentino, vescovo di Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino e Foligno, alla guida di “The Economy of Francesco”. Con una lettera del 5 dicembre scorso inviata al presule e agli altri membri del comitato organizzatore – ossia l’economista Luigino Bruni e la presidente dell’Istituto Serafico di Assisi, Francesca di Maolo -, il Pontefice ha rilanciato il progetto da lui voluto affidando allo stesso vescovo di Assisi il compito di provvedere alla definizione delle sue linee organizzative d’intesa con il Dicastero per il Servizio dello sviluppo umano integrale. “Considerato il legame che si è creato con la Chiesa particolare che ha ospitato dalle origini l’iniziativa ‘The Economy of Francesco’ – è scritto nella lettera – , affido l’intero progetto alla sollecitudine pastorale del vescovo di Assisi–Nocera Umbra–Gualdo Tadino, affinché, come autorità competente, provveda a tutto ciò che occorra per attribuirgli il dovuto status giuridico, emanando, nel caso, opportuni provvedimenti e norme”. Secondo quanto si apprende dalla missiva, “al medesimo ordinario spetterà la vigilanza su ‘The Economy of Francesco’ a norma della legge canonica”. Ad accompagnarli in questo percorso sarà, come detto, il Dicastero per il Servizio dello sviluppo umano integrale, che si occuperà delle questioni relative al Magistero Pontificio e alla Dottrina Sociale della Chiesa. Dal Papa anche a farsi “interpreti di quanto i giovani stanno sognando e portando avanti”, la riconoscenza “per quanto compiuto” e la gratitudine “per quanto – ha detto Papa Francesco – sarete ancora disposti a fare. Di cuore vi benedico, chiedendovi di continuare a pregare per me”. “Spero in tempo debito – ha detto il vescovo Domenico, ringraziando il Santo padre per la rinnovata fiducia – di provvedere affinché questo processo, che vede tanti giovani nel mondo impegnati con entusiasmo e competenze, possa avere il successo che merita per il rinnovamento integrale dell’economia – ha concluso – all’insegna della solidarietà, della giustizia e del rispetto dell’ambiente”.

Articoli correlati