Associazioni sportive, ma anche realtà legate al mondo dell’agricoltura. Prosegue il viaggio di Rgunotizie.it relativamente ai contributi stanziati dal Comune di Foligno in favore di tutte quelle entità che, nel 2023, si sono impegnate in favore del territorio. Questa è la terza e ultima puntata relativamente alle determine dirigenziali con le quali palazzo Orfini Podestà concederà un contributo economico a chi, lo scorso 21 agosto, ne ha fatto richiesta partecipando al relativo avviso pubblico. Partiamo dalle associazioni sportive che, nell’anno appena concluso, hanno ottenuto dalle casse comunali complessivamente 68mila euro. In cima alla lista c’è la Sgd Fulginium della presidente Paola Menicacci. La società di ginnastica ritmica nel 2023 ha festeggiato i suoi 50 anni di storia e ha organizzato un importante appuntamento, quello dei Campionati nazionali al Palapaternesi. Anniversario speciale anche per l’Atletica Winner del presidente Giorgio Fusaro che, solamente poche settimane fa, ha brindato ai suoi primi dieci anni di attività. Agli “winners” il Comune ha corrisposto un contributo di 9.700 euro. Cento euro in più quelli destinati al Foligno Rugby, che ha potuto usufruire di quattro diversi contributi che, sommati, portano a un totale di 9.800 euro. Seguono il Centro sportivo italiano – Comitato di Foligno con 7mila euro e la ciclostorica La Francescana con i suoi 6mila euro di contributi. Scandagliando l’atto, si prosegue con il Moto Club Foligno con 2.700 euro. Duemila e 500 euro alla Molon Labe, mentre l’Unione ciclistica Foligno e la Foligno Start hanno ricevuto 2.300 a testa. Duemila euro per l’associazione motociclistica La Ciurma, così come per la Triathlon Winner Foligno. Sotto la soglia dei 2mila euro il Foligno Volley (1.500 euro), la sezione folignate dell’Aia (1.500 euro) e l’associazione Valle Umbra Trekking (1.400 euro). Sul fronte calcistico premiata la Virtus Foligno con 1.500 euro, mentre il Circolo tennis ha ottenuto 1.000 euro. Stesso importo per la società ciclistica “Maria Giuliana”. L’Intervolley Foligno ha ricevuto 700 euro, mentre l’Umbria Bikepacking 500. Tra gli aventi diritto ai fondi comunali anche la All Mountain Foligno con 600 euro.
ALTRE MANIFESTAZIONI – Per quanto riguarda i contributi ad altre realtà, che si occupano di manifestazioni e attività promozionali, il Comune ha destinato 8mila euro all’associazione Dolcemente che organizza il Festival di Medicina Integrata e 2mila euro al U.N.A. (Uomo, natura, animali). Si chiude con le associazioni impegnate sul fronte di eventi legati all’agricoltura. In questo caso, 8mila euro sono finiti nelle casse della Proloco di Colfiorito e 1.500 alla Comunanza agraria di Morro.