16.7 C
Foligno
venerdì, Ottobre 24, 2025
HomeCronacaFoligno, un pezzo di storia che se ne va: addio a “Picchirillu”

Foligno, un pezzo di storia che se ne va: addio a “Picchirillu”

Pubblicato il 19 Dicembre 2023 11:21

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Tari, a Foligno 1,7 milioni di euro non pagati 

Quasi 3.500 i cittadini che non hanno ancora versato il contributo relativo al 2024 e che si sono visti recapitare l’apposito avviso. Tra tributo Tefa, componente perequativa, interessi e sanzioni registrato un ammanco di quasi 2,3 milioni di euro

Bevagna, compleanno record: nonna Clementina festeggia 106 anni

Nata nel 1919, la signora Sabbati è la cittadina più longeva del borgo umbro. Le celebrazioni con tutta la famiglia, a cui si sono aggiunti gli auguri dell’intera comunità. “Esempio di forza e saggezza, grande esempio di umanità per i nipoti e i parenti”

“Affari tuoi”, Adriano da Foligno vince 25mila euro

Partita iniziata in salita per il concorrente umbro, che perde quasi subito tutti i pacchi più "pesanti", ma alla fine torna a casa accettando l'offerta del Dottore: nel suo pacco c'erano 30mila euro

Un pezzo di storia di Foligno che se ne va. Così è stata accolta in città la scomparsa, a 92 anni, di Guido Donati. Da tutti conosciuto come “Picchirillu”, è stato un apprezzato e stimato commerciante con il suo negozio di abbigliamento e biancheria per la persona e la casa in piazza Matteotti, nel cuore del centro storico. Un’attività da commerciante, la sua, iniziata quando Guido Donati non aveva ancora dieci anni, prima come venditore ambulante poi con l’apertura nel 1984 del negozio, all’interno del quale sono passate generazioni di folignati. A seguire le sue orme anche tre dei suoi quattro figli: Rita e Donatella che con lui hanno portato avanti l’attività in piazza Matteotti e Andrea, titolare del negozio “Guido Abbigliamento” in piazza della Repubblica. Una carriera diversa, invece, per il quarto figlio Alberto, di professione dentista. Lavoro e famiglia, ma non solo. Tra le passioni coltivate da Guido Donati durante la sua lunga vita anche quella per il pugilato, disciplina che lo ha visto salire sul ring in oltre 40 incontri. Donati è venuto a mancare, come detto, all’età di 92 tra domenica e lunedì. Un pezzo di storia cittadina che se ne va, dunque, ma che lascia un ricordo indelebile in chi lo ha conosciuto, lo ha frequentato ed ha potuto apprezzarlo come uomo, come commerciante e come sportivo.

Articoli correlati