28.3 C
Foligno
lunedì, Agosto 18, 2025
HomeCronacaPrevenire le truffe, le forze dell'ordine incontrano i cittadini di Bevagna

Prevenire le truffe, le forze dell’ordine incontrano i cittadini di Bevagna

Pubblicato il 6 Dicembre 2023 12:40

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Viabilità, nuovi provvedimenti in via Monte Priora

Adottati dal Comune di Foligno, puntano a migliorare la sicurezza stradale in corrispondenza delle immissioni dalle varie traverse sulla via principale

Palestra di viale Marconi, ancora pochi giorni per conoscerne il futuro

Fissata per mercoledì 20 agosto la consegna al giudice della perizia da parte del consulente tecnico d’ufficio. L’assessore Cesaro: “Da lì capiremo come muoverci per proseguire i lavori di un’opera alla quale teniamo molto”

La Croce Bianca di Foligno in campo con un nuovo progetto a sostegno dei più fragili

L’iniziativa permetterà all’organizzazione di volontariato di ricevere un’auto in comodato d’uso per quattro anni, con la quale potenziare i servizi sanitari e sociali di trasporto dei pazienti con un occhio soprattutto alle frazioni

Due incontri per mettere in guardia i cittadini dalle truffe. Sono quelli realizzati a Bevagna dalle forze dell’ordine, ai quali ha partecipato anche il sindaco Annarita Falsacappa. A intervenire sono stati il comandante della polizia locale Ermelindo Bartoli e quello della locale Stazione dei carabinieri, Emanuele Stacchiotti. Gli incontri – uno all’auditorium Santa Maria Laurenti e l’altro al Centro polivalente di Cantalupo – sono stati realizzati nell’ambito della campagna di prevenzione delle truffe. A partecipare – fanno sapere i carabinieri – una cinquantina di persone, che hanno potuto conoscere le principali tecniche di truffa che possono essere messe in atto. “Si tratta di iniziative di rassicurazione sociale – dicono i carabinieri – che tendono a consolidare il tradizionale rapporto di vicinanza dell’Arma ai cittadini, con particolare riguardo nei confronti di quanti si trovano all’interno delle fasce più deboli e indifese della popolazione”.

I militari dell’Arma si muovono, in concerto e con la collaborazione degli enti locali, per parlare con gli anziani, informarli sulle modalità attraverso le quali le truffe vengono attuate e fornire loro consigli mirati, affinché possano difendersi dalle subdole tecniche utilizzate dai malviventi per introdursi in casa: il finto avvocato, il finto appartenente alle forze di polizia, il finto tecnico dei servizi di gestione delle utenze domestiche.

Al termine di questi incontri, i partecipanti acquisiscono sempre più la consapevolezza di un concetto importante: quello della “sicurezza partecipata”, utile al fine di prevenire i reati e a promuovere in modo sempre più proficuo l’indispensabile collaborazione con chi è impegnato a contrastarli.

Articoli correlati