25.4 C
Foligno
lunedì, Agosto 4, 2025
HomeAttualitàIl bollettino meteo? Ora su Rgu lo fanno gli studenti dello "Scarpellini"

Il bollettino meteo? Ora su Rgu lo fanno gli studenti dello “Scarpellini”

Pubblicato il 5 Dicembre 2023 15:58

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Giubileo dei Giovani, le emozioni dei pellegrini folignati

C’è chi è partito a piedi e chi ha raggiunto Roma in pullman, ma per tutti quella a Tor Vergata è stata un’esperienza bella e indimenticabile: il racconto dei giovani ma anche dei sacerdoti che li hanno accompagnati

Ss75, auto in avaria viene urtata da una bisarca: mezzi fuori strada e due feriti

L’incidente è avvenuto nel pomeriggio di lunedì all’altezza di Rivotorto lungo la carreggiata in direzione Foligno, rendendo necessario anche l’intervento dell’elisoccorso per il trasporto dei conducenti in ospedale. Chiusa temporaneamente la corsia di marcia

Innocenzi inarrestabile: per lui il settimo cappotto ad Ascoli

La Giostra marchigiana in onore di Sant’Emidio si è conclusa con una quarta tornata di spareggio tra il “cannibale” e Lorenzo Melosso. A dividerli solo sei punti grazie ai quali il sestiere di Porta Solestà ha portato a casa il 38esimo palio

Saranno gli studenti del primo e del secondo anno del corso Aeronautico dell’Istituto Tecnico Economico ‘F. Scarpellini’ di Foligno a informare gli ascoltatori della regione, e in particolare quelli della terza città dell’Umbria, sulle condizioni meteorologiche del territorio. Un servizio, in collaborazione con l’emittente Radio Gente Umbra, reso possibile dall’installazione, lo scorso anno, di una sofisticata stazione meteo posta nell’area verde che circonda la scuola. I ragazzi, coordinati dalla professoressa Emanuela Falcinelli, docente di matematica e vicepreside, con il supporto tecnico-didattico di Massimiliano Squadroni, project manager di ‘Scenari digitali start up innovativa’, analizzeranno i dati, li trascriveranno e poi li diffonderanno via etere. Il bollettino meteo andrà in onda ogni settimana, il venerdì alle ore 18.40 (in replica alle 20.30), sulle frequenze 88.700 e 93.00 di Radio Gente Umbra. Gli studenti che partecipano al progetto sono divisi in due gruppi: la squadra che si occupa della interpretazione dei dati secondo precisi modelli numerici e la redazione giornalistica impegnata invece nella stesura dei testi. A loro si affiancano due speaker che, coordinati da Fabio Luccioli, direttore responsabile dell’emittente, si cimenteranno nell’entusiasmante avventura della radio che tutti i partecipanti avranno l’opportunità di visitare a partire dal rientro dalle vacanze natalizie. “Si tratta di una iniziativa che si pone il duplice obiettivo di fornire un servizio alla città e al suo comprensorio e contestualmente di formare i giovani sia dal punto di vista scientifico, attraverso la decodifica dei dati meteo, che umanistico mediante la redazione di testi di informazione giornalistica”, spiega Federica Ferretti, preside dell’istituto. Che aggiunge: “L’alleanza educativa, civile e sociale tra scuola e comunità territoriali genera, attraverso un apprendimento multidisciplinare, un radicato sentimento di appartenenza identitaria”. Sull’opportunità di futuro offerta ai giovani riflette Fabio Luccioli: “L’esperienza in radio favorisce sia lo sviluppo di capacità specifiche nel sempre più importante settore della comunicazione che il consolidamento di competenze trasversali con una proiezione, a breve e medio termine, nel mondo professionale”.

Articoli correlati