23.7 C
Foligno
mercoledì, Luglio 9, 2025
HomeCronacaIn un anno quasi 3mila interventi per i vigili del fuoco di...

In un anno quasi 3mila interventi per i vigili del fuoco di Foligno

Pubblicato il 5 Dicembre 2023 11:37

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Bilancio Vus, per il Pd folignate un fallimento: “Messe solo le mani nelle tasche dei cittadini”

Tra le criticità sollevate dal gruppo consiliare guidato da Rita Barbetti c'è l’aumento delle tariffe della Tari mediamente del 40% con punte fino al 60% per attività ricettive ma anche il peggioramento della qualità del servizio

A Foligno un tuffo nelle sonorità salentine con “Nel Blu. Amore Mediterraneo”

Il concerto è in programma per sabato 12 luglio all’auditorium “San Domenico”, quando la giovane cantante barese Gaia Gentile si esibirà insieme all’Orchestra di Lecce e del Salento Oles. In scaletta brani dedicati alla canzone e agli autori pugliesi di ieri e di oggi

Zip line sul monte Martano, dalla giunta di Giano l’ok al progetto di fattibilità

Dal costo di 1,65 milioni di euro, la teleferica si svilupperebbe per una lunghezza di 3,5 chilometri con arrivo nel borgo umbro. Il consigliere Graziani: “Una infrastruttura ludico-sportiva, di grande impatto turistico e valorizzazione della nostra montagna”

Sfiorati i 3mila interventi complessivi in un anno: dal 4 dicembre 2022 al 3 dicembre scorso sono stati, nel dettaglio, 2.959. Sono i numeri dell’attività svolta dai vigili del fuoco del Distaccamento di Foligno che, nel pomeriggio di lunedì, si sono ritrovati, insieme alle autorità civili e militari, alle loro famiglie e ai colleghi ormai in pensione per celebrare Santa Barbara, protettrice del Corpo. Un momento per fare anche il punto su quanto accaduto negli ultimi 12 mesi e per ribadire la loro missione.

Guardando ai dati, la maggior parte degli interventi che ha coinvolto i vigili del fuoco folignati ha riguardato l’apertura di porte e finestre: sono stati 737. A seguire 546 attività relative ad alberi pericolanti e caduti. Sono state 478, invece, le bonifiche da insetti, 181 gli interventi per incendi generici, 118 i soccorsi a persone e 110 le attività in occasione di incidenti stradali. Sotto il centinaio gli interventi per incendi alle canne fumarie (96), i dissesti statici e le frane (78), gli allagamenti e i danni provocati dall’acqua (75), gli incendi di boschi, sterpaglie e colture (71) e le fughe di gas (61).

Punto di forza “il fare squadra”, come ha sottolineato nel suo intervento il funzionario regionale Daniele Sciurpa, che ha tracciato il quadro di un anno definito “particolare”, perché segnato dal sisma di marzo che ha interessato l’area dell’Alto Tevere e dal maltempo, mentre “gli incendi quest’anno – ha sottolineato – hanno risparmiato il territorio”. “Questo Distaccamento – ha aggiunto – è stato molto attivo, anche nel supporto alle altre realtà del Corpo”.

Poi, la parola è passata al capo Distaccamento, Roberto Serangeli, che ha voluto ringraziare tutti i presenti, a cominciare dal vescovo di Foligno e Assisi-Gualdo Tadino- Nocera Umbra, monsignor Domenico Sorrentino, per aver accettato l’invito ad officiare la celebrazione eucaristica per Santa Barbara, alle autorità ma soprattutto ai colleghi ormai in pensione, “perché – ha sottolineato – dimostrano che vigili del fuoco lo si è sempre, anche quando si smette l’attività”.

Come detto, a segnare la giornata è stata anche la Santa Messa presieduta da monsignor Sorrentino. “È la prima volta che celebro a Foligno per Santa Barbara – ha commentato il presule – ed è bello ritrovarsi intorno a voi, perché sono tante le volte in cui siete voi a starci intorno quando abbiamo un problema. Il nostro animo è grato per quello che fate per noi con tutti i rischi del caso, perché spesso vi trovate in situazioni che mettono anche a repentaglio la vostra vita e vi spendete sempre con grande generosità. Ad ogni vostro intervento – ha quindi detto rivolgendosi ai presenti – si celebra l’amore di Dio per l’uomo: sono miracoli quotidiani che Dio fa attraverso il vostro lavoro”.

Articoli correlati