25.4 C
Foligno
lunedì, Agosto 4, 2025
HomeCronacaCittadini in guardia dalle truffe: incontro a Valtopina

Cittadini in guardia dalle truffe: incontro a Valtopina

Pubblicato il 30 Novembre 2023 15:48

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Giubileo dei Giovani, le emozioni dei pellegrini folignati

C’è chi è partito a piedi e chi ha raggiunto Roma in pullman, ma per tutti quella a Tor Vergata è stata un’esperienza bella e indimenticabile: il racconto dei giovani ma anche dei sacerdoti che li hanno accompagnati

Ss75, auto in avaria viene urtata da una bisarca: mezzi fuori strada e due feriti

L’incidente è avvenuto nel pomeriggio di lunedì all’altezza di Rivotorto lungo la carreggiata in direzione Foligno, rendendo necessario anche l’intervento dell’elisoccorso per il trasporto dei conducenti in ospedale. Chiusa temporaneamente la corsia di marcia

Innocenzi inarrestabile: per lui il settimo cappotto ad Ascoli

La Giostra marchigiana in onore di Sant’Emidio si è conclusa con una quarta tornata di spareggio tra il “cannibale” e Lorenzo Melosso. A dividerli solo sei punti grazie ai quali il sestiere di Porta Solestà ha portato a casa il 38esimo palio

Prosegue la campagna di prevenzione dalle truffe promossa dall’Arma dei carabinieri. L’ultimo incontro, in ordine temporale, è stato quello organizzato dai militari della stazione di Valtopina che hanno incontrato i cittadini in un evento ospitato nella sala riunioni della chiesa di San Pietro Apostolo. A partecipare una trentina di persone, alle quali i carabinieri hanno illustrato le principali tecniche di truffa che possono essere messe in atto. E lo hanno fatto anche attraverso la proiezione di alcuni video tematici pubblicati sul canale ufficiale YouTube dell’Arma. Riflettori accesi, dunque, sulle casistiche più comuni, a cominciare dalle telefonate fatte da finti avvocati, rappresentanti delle forze dell’ordine o tecnici dei servizi delle utenze domestiche allo scopo di farsi consegnare del denaro. Ecco perché dall’Arma arriva la raccomandazione a prestare molta attenzione. In quest’ottica sono stati anche dispensati consigli utili per aiutare i cittadini, soprattutto i più fragili, a non incorrere in pericoli. Mai, quindi, aprire la porta a sconosciuti e comunicare attraverso il citofono o con la porta semi-aperta vincolata alla catenella; interrompere la chiamata e contattare il numero unico di emergenza quando arrivano richieste di denaro, ad esempio per aiutare un familiare arrestato. Su questo fronte è stato ribadito come il sistema legislativo italiano non preveda ipotesi di pagamento in denaro o con beni di valore per la liberazione di soggetti fermati o tratti in arresto. Rivolgersi alle forze dell’ordine, infine, quando si presentano alla porta presunti tecnici per la verifica di acqua, gas o elettricità. 

Articoli correlati