33.1 C
Foligno
domenica, Agosto 17, 2025
HomeCultura"Una storia Lakota": a Spello un weekend all'insegna degli indiani d'America

“Una storia Lakota”: a Spello un weekend all’insegna degli indiani d’America

Pubblicato il 28 Novembre 2023 18:34

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Incendi estivi in calo nel Folignate

Ad eccezione fatta del rogo che a inizio agosto aveva interessato la zona di Corvia, il quadro sul territorio appare migliore rispetto allo scorso anno: il punto con i vigili del fuoco Roberto Di Arcangelo e Andrea Castellani

Foligno, martedì riapre la biblioteca comunale

Dopo una breve chiusura la “Dante Alighieri” si prepara a tornare in attività: fino a sabato 23 agosto solo la mattina. Dalla settimana successiva, invece, si tornerà ai consueti orari

Degustazioni, musica e arte per la 45esima edizione di “Enologica Montefalco”

L’appuntamento è dal 19 al 21 settembre prossimi nella “ringhiera dell’Umbria”, che tornerà ad accogliere esperti del settore, turisti e winelovers presentando i vini di oltre 30 cantine e le bellezze del territorio

“Una storia Lakota” è il nome dell’iniziativa patrocinata dal Comune di Spello che porterà gli indiani d’America delle Praterie all’interno del borgo umbro. Il 2 e 3 dicembre nel palazzo comunale, ad ingresso libero, si svolgerà un weekend interamente dedicato ai popoli nativi americani, con una mostra fotografica, etnografica che esporrà dei pezzi originali provenienti da varie collezioni private e antropologiche d’Italia. L’iniziativa sarà inoltre l’occasione per presentare, in anteprima nazionale, il libro “Unbreakable. Una storia Lakota”, edito da Postcart, un reportage fotografico a cura del fotografo Alessio Vissani, dell’antropologo Alessio Martella e dell’illustratore Ivan Cavini. Saranno due giorni speciali in cui Spello ospiterà degli esperti che hanno sia studiato queste culture, che vissuto con loro anni della loro vita, per condividere e assaporare le tradizioni native e non solo. “Con grande piacere Spello ospita nella splendida cornice del palazzo comunale un progetto unico che offre l’opportunità di avvicinarci alla cultura degli Indiani d’America attraverso molteplici e variegate iniziative – commenta il sindaco Moreno Landrini – Non si tratta infatti di una semplice esposizione, ma di un percorso immersivo tra passato e presente che, grazie all’esperienza diretta e al talento e alla passione dei curatori, fornirà ai visitatori numerosi spunti di riflessione sui nativi americani sicuramente differenti dall’immaginario collettivo”.  “Unbreakable è un cammino in primo luogo guardato dagli occhi dei Lakota stessi – dichiara l’autore e fotografo Alessio Vissani – e solo poi attraverso quello di tre viaggiatori bianchi. Un progetto che nasce da molto lontano e che si è sviluppato nelle praterie e nelle riserve del Sud Dakota, Wyoming, Nebraska e Montana grazie all’occasione unica di aver vissuto con loro mesi all’interno delle varie comunità”. I Lakota Sioux, sono ancora una ferita aperta nella coscienza degli americani e del governo, e praticamente si fa finta che non esistano; il cinema Hollywoodiano continua a mostrarci gli Indiani di 150 anni fa, anche se da alcuni anni la situazione sta cambiando ma la gente comune ancora spesso si chiede, “vivono nei thipi?”, “esistono ancora le riserve?”; tutte domande alle quali il progetto “Unbreakable” e la stessa mostra cercano di rispondere.

Il 2 dicembre dalle 16.30 fino alle 19.30, all’interno della Sala dell’Editto, ci sarà l’inaugurazione e apertura mostra fotografica ed etnografica con i curatori e i rappresentanti dell’amministrazione comunale. Il 3 dicembre la mostra sarà aperta il mattino dalle 9.30 alle 12.30, con la possibilità di essere guidati dagli stessi realizzatori e il pomeriggio alle 17 nella Sala Petrucci, si svolgerà la presentazione del volume “Unbreakable” con i saluti istituzionali del sindaco Moreno Landrini, la moderazione a cura del giornalista Fabio Luccioli e ovviamente la presenza dell’editore Claudio Corrivetti, il fotografo Alessio Vissani, l’antropologo Alessio Martella e l’artista Ivan Cavini. Grazie all’opportunità di avere fotografie di oggi, illustrazioni del passato e oggetti che rappresentano la tradizione degli indiani d’America si potrà avere uno spaccato senza stereotipi di questa cultura così nobile. “Il libro Unbreakable è il nostro modo di ricambiare il dono che la cultura, gli uomini e le donne Lakota – afferma l’antropologo Alessio Martella – ci hanno fatto, in tanti anni della nostra vita”.

[scald=18576:sdl_editor_representation]

 

Articoli correlati