13.6 C
Foligno
venerdì, Novembre 7, 2025
HomeAttualitàAlla scuola “Gentile” incontro sulla biodiversità con i carabinieri

Alla scuola “Gentile” incontro sulla biodiversità con i carabinieri

Pubblicato il 27 Novembre 2023 18:13

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Papa in Umbria il prossimo 20 novembre

Leone XIV sarà presente per le conclusioni dell'81esima Assemblea generale della CEI, un programa ad Assisi. L'incontro tra il pontefice e i vescovi si terrà giovedì 20 nella basilica di Santa Maria degli Angeli

Sorgenti di Bagnara, la Regione avvia il percorso per ridefinire la concessione 

Pronto a partire un tavolo tecnico che avrà come obiettivo quello di garantire l'approvvigionamento idrico delle aree della regione servite dalla sorgente, riconoscendo al contempo i diritti della comunità

Con la “Carta dello sport” 5mila euro per le attività delle persone con disabilità

Una misura economica che tiene conto di 25 possibili beneficiari, ognuno dei quali potrà usufruire di un massimo di 200 euro

Martedì 28 novembre alle 9.15 presso la scuola media “Gentile da Foligno”, Istituto comprensivo Foligno 4, gli studenti e le studentesse delle classi prime saranno coinvolti in un momento formativo, con i carabinieri Reparto Biodiversità di Assisi, nell’ambito del progetto Cittadini del Mondo promosso dalla Diocesi di Foligno.

Papa Francesco nell’Esortazione apostolica “Laudate Deum” sottolinea come sia urgente avere “una visione più ampia che ci permetta non solo di stupirci delle meraviglie del progresso, ma anche di prestare attenzione ad altri effetti che probabilmente un secolo fa non si potevano nemmeno immaginare”.

L’incontro è un’occasione privilegiata per porre l’attenzione sull’importanza degli alberi per la vita dell’uomo e per l’ambiente, come sottolineato dal ministero dell’Ambiente nella Giornata dell’albero il 21 novembre scorso, che passa attraverso un cambiamento di stili di vita ma anche con azioni concrete, come mettere a dimora nello spazio esterno della scuola media “Gentile da Foligno” di alcune piante autoctone nell’ambito del progetto triennale dal titolo “Un albero per il futuro”, in cui la stessa scuola ha aderito. Ogni albero messo a dimora attraverso questo progetto contribuirà a costituire in tutta Italia un grande “Bosco diffuso”. Ogni pianta potrà essere geolocalizzata attraverso uno speciale cartellino posto su ciascuna di esse e sarà possibile seguire a distanza l’andamento e l’espansione del nuovo bosco, apprezzando anche il progressivo risparmio di CO2.

Articoli correlati