22.6 C
Foligno
domenica, Maggio 4, 2025
HomeEconomiaA Foligno s'inaugura la Scuola di economia della fraternità

A Foligno s’inaugura la Scuola di economia della fraternità

Pubblicato il 19 Novembre 2023 14:25

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Venerdì 24 novembre alle 17.30 al Centro diocesano folignate “Fratelli Tutti” (viale Ancona 141), si svolgerà l’inaugurazione della Scuola Francesco d’Assisi e Giuseppe Toniolo per un’economia della fraternità. Un ambiente formativo, voluto dal vescovo Domenico Sorrentino, in cui si possa ragionare attraverso il Magistero sociale della Chiesa su una visione del sistema produttivo che rimuova alla radice lo scandalo della miseria e della disuguaglianza. Un luogo e un’esperienza di incontro in cui il meglio della realtà imprenditoriale, sindacale, sociale, della comunità folignate possa fare un cammino di riflessione e di impegno in vista di un’economia sempre più centrata sulla persona umana e a servizio di ogni persona.

“Economia, lavoro, società” è il titolo del convegno inaugurale promosso dalla Diocesi di Foligno attraverso la sinergia dei settori pastorali che si occupano del servizio integrale della persona, come l’Ufficio per la pastorale sociale e per il lavoro, la Caritas diocesana, la Fondazione Migrantes, il Servizio diocesano per la pastorale giovanile. Le riflessioni di alcuni giovani lavoratori e studenti universitari apriranno il convegno sul tema “Quale futuro per le nuove generazioni” toccando alcune questioni importanti come il benessere del lavoratore percepito come una mission aziendale insieme al profitto; valorizzare le intelligenze, il “know-how”, per evitare la fuga dalle aziende; rivalutare le figure che lavorano nel sociale.

A seguire gli interventi, moderati da Elisa Manenti consulente d’impresa, del dottor Marcello Signorelli docente di economia politica all’Università degli studi di Perugia, di Corrado Bocci presidente della sezione locale di Confindustria e di monsignor Domenico Sorrentino, vescovo delle Diocesi di Foligno e di Assisi, Nocera Umbra, Gualdo Tadino.

“La scuola di economia della fraternità – sottolinea il vescovo Sorrentino – vuole diventare nel tempo un luogo d’incontro tra imprenditori, lavoratori, accademici, studenti di economia e giovani economisti, operatori sociali e sindacali, scuole, per innescare, nel territorio un vero processo innovativo della teoria e della prassi economica rifondandola su principi di amore, generosità, gratuità”.

Articoli correlati