29.9 C
Foligno
domenica, Agosto 17, 2025
HomeCronacaAcquista online mangime per cani, ma viene truffato: due denunce

Acquista online mangime per cani, ma viene truffato: due denunce

Pubblicato il 15 Novembre 2023 12:04

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Incendi estivi in calo nel Folignate

Ad eccezione fatta del rogo che a inizio agosto aveva interessato la zona di Corvia, il quadro sul territorio appare migliore rispetto allo scorso anno: il punto con i vigili del fuoco Roberto Di Arcangelo e Andrea Castellani

Foligno, martedì riapre la biblioteca comunale

Dopo una breve chiusura la “Dante Alighieri” si prepara a tornare in attività: fino a sabato 23 agosto solo la mattina. Dalla settimana successiva, invece, si tornerà ai consueti orari

Degustazioni, musica e arte per la 45esima edizione di “Enologica Montefalco”

L’appuntamento è dal 19 al 21 settembre prossimi nella “ringhiera dell’Umbria”, che tornerà ad accogliere esperti del settore, turisti e winelovers presentando i vini di oltre 30 cantine e le bellezze del territorio

A trarlo in inganno è stato il sito internet creato ad hoc dai due truffatori, perfettamente riprodotto tanto da sembrare proprio quello della ditta che vendeva mangime per cani. È così che l’ignaro acquirente è caduto nella rete di due 40enni, uno residente a Firenze e l’altro nel Regno Unito, denunciati dai carabinieri della stazione di Nocera Umbra, ritenuti i presunti responsabili della truffa online. La vittima che, come detto, era interessata all’acquisto di mangime per cani, attraverso un noto motore di ricerca si era imbattuta in un’inserzione conveniente e apparentemente sicura. Così, dopo essersi registrata sul sito e aver scelto il prodotto da acquistare, aveva pagato tramite bonifico senza vedersi però mai recapitare la merce. Da qui, dunque, la decisione di rivolgersi alle forze dell’ordine. Avviate così le indagini da parte dei militari nocerini, grazie alle quali è stato accertato come il sito in questione non avesse nulla a che vedere con la ditta indicata: sede legale, Partita Iva e coordinate per i pagamenti risultavano, infatti, diverse. Secondo quanto emerso, i due truffatori avevano creato una serie di ditte come se fossero scatole cinesi, mettendo – tra l’altro – in rete siti intestati ad aziende realmente esistenti sui quali promuovevano la vendita di merce varia con prezzi vantaggiosi. Attraverso l’analisi dei flussi finanziari relativi ai conti correnti delle finte ditte e alcune testimonianze, i carabinieri di Nocera Umbra sono così riusciti a risalire ai due uomini che, già in passato, si erano resi responsabili di analoghi fatti a danno di vittime residenti su tutto il territorio nazionale e dei quali si era interessata anche la trasmissione televisiva “Striscia la Notizia”.

Articoli correlati