16 C
Foligno
lunedì, Ottobre 20, 2025
HomeCronacaOperazione sicurezza, controlli della polizia da Sant’Eraclio a Fiamenga

Operazione sicurezza, controlli della polizia da Sant’Eraclio a Fiamenga

Pubblicato il 10 Novembre 2023 14:34

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’Atletico Foligno lotta, ma non vince: il Club Sport Roma strappa il pareggio per 2-2

Le Cinghialette, decimate dai numerosi infortuni devono accontentarsi di un solo punto. Il diesse Metelli: "Buona gara, ma le assenze ci hanno penalizzato"

L’Ubs fatica, ma trionfa in ultima battuta e mette Alba al tappeto

La squadra biancazzurra soffre, ma, spinta da capitan Mariotti, tiene botta e sfrutta il quarto quarto per spiccare il volo e vincere in Abruzzo

Disabilità, nasce lo sportello antidiscriminazione

A promuovere l’iniziativa l’associazione Anffas "Per loro", con l’intento di fornire una risposta concreta alle persone con disabilità e alle loro famiglie che tutt’ora vivono situazioni di disagio

Un’altra settimana di controlli straordinari sul territorio comunale di Foligno per la polizia, nell’ambito dell’operazione sicurezza messa a punto dalla Questura di Perugia in tutta la provincia per prevenire furti e rapine. In campo gli agenti del Commissariato di via Garibaldi, con a capo il vice questore aggiunto Adriano Felici, e gli equipaggi del Reparto prevenzione crimine Umbria Marche. A loro il compito di pattugliare le principali via d’accesso alla città e le piazze. Sotto la lente d’ingrandimento non solo le vie del centro storico, allo scopo di scongiurare il rischio di scippi, oltre a rapine e fenomeni di disturbo, ma anche le zone periferiche. L’attività di monitoraggio ha, infatti, interessato in maniera capillare anche le zone di Fiamenga, della Paciana, di Borroni e Sant’Eraclio. Effettuati posti di blocco tanto per prevenire i furti in abitazione quando per intercettare eventuali persone dedite ad attività illecite, controllando il traffico e sottoponendo a verifiche più approfondite le persone con precedenti specifici o sospette. L’attività messa in piedi dalla polizia ha interessato anche gli esercizi pubblici: sei quelli controllati con l’identificazione dei clienti, al fine di accertare l’eventuale frequentazione da parte di pregiudicati, e ad effettuare verifiche di natura amministrativa sul rispetto delle norme previste dal Tulps. Complessivamente sono state 92 le persone identificate e 37 i veicoli sottoposti a verifica.

Articoli correlati