22.6 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeCronacaSicurezza, la Silp Cgil: "In Umbria e Foligno mancano uomini e mezzi"

Sicurezza, la Silp Cgil: “In Umbria e Foligno mancano uomini e mezzi”

Pubblicato il 24 Marzo 2015 15:51 - Modificato il 6 Settembre 2023 00:37

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Combattere il crimine con sempre meno uomini e mezzi. E’ il quadro descritto dai rinnovati vertici regionali della Silp Cgil, che questa mattina a Foligno si sono presentati al cospetto del segretario Cgil dell’Umbria Mario Bravi. E’ Libero Luchini il nuovo segretario regionale Silp Cgil, al quale si affiancano Orazio Scuderi per la provincia di Terni e Mirko Cerasoli per quella di Perugia, insieme ai consiglieri Maddalena Bolli e Sergio Agabitini. Doveroso il ricordo a Romano Riccetti, storico segretario umbro della Silp Cgil scomparso qualche mese fa. A fare il punto della situazione è stato Daniele Tissone, segretario nazionale Silp. “Non c’è ricambio generazionale e stiamo assistendo ad un taglio di mezzi e personale visto che non arrivano nuove assunzioni – ha affermato Tissone – mentre per quanto riguarda la criminalità – ha proseguito – in Umbria i grandi sodalizi criminali sono affiancati da quelli più piccoli”. Per quanto riguarda il folignate, questa la situazione descritta da Libero Luchini: “Il commissariato di Foligno vive una situazione di disagio legata alla perdita di unità, visto che negli ultimi anni abbiamo perso 10-12 persone. Tutto ciò porta ad evidenti ripercussioni sulle attività del commissariato – sottolinea Luchini – anche i mezzi con i quali giriamo sono obsoleti ed hanno sui 200mila chilometri”. Il reparto prevenzione crimine che in diverse occasioni ha toccato e toccherà Foligno è sicuramente una nota positiva per Luchini, anche se “ne risentono quelli che sono gli uffici dei commissariato – spiega Luchini – perché ai colleghi che vengono da fuori hanno necessità di essere affiancati”. IN RICORDO DI ROMANO – Spazio anche al ricordo, con i nuovi vertici sindacali della Cgil hanno voluto ricordare il collega Romano Riccetti. Nadia Berardi ed Elio Della Corte, rispettivamente moglie e cognato di Riccetti, hanno infatti annunciato come da quest’anno verrà istituita una borsa di studio per permettere ad un ragazzo meritevole il proseguo del percorso degli studi.

Articoli correlati