16.3 C
Foligno
giovedì, Settembre 18, 2025
HomeAttualitàDallo spopolamento alla rinascita: Morro punta sulle sue bellezze

Dallo spopolamento alla rinascita: Morro punta sulle sue bellezze

Pubblicato il 7 Novembre 2023 14:21

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Bevagna ospita il Campionato italiano individuale di tiro con l’arco

Immersi nel verde del Camping Pian di Boccio, circa 280 arcieri si sfideranno per il titolo tricolore. L'edizione organizzata dagli Arcatores de Mevania sarà all'insegna della sostenibilità ambientale

A Foligno un weekend all’insegna del vintage e dello sport

Tutto pronto per "Carousel" e "La Francescana", i due festival in programma dal 19 al 21 settembre che tra abiti, biciclette e musica d’epoca trasformeranno la città in una macchina del tempo. Ad aprire gli eventi della ciclostorica un incontro dedicato a Gino Bartali

Quintana, inizia a muoversi il mercato cavalieri

Archiviata la Rivincita 2025, iniziano a rincorrersi le voci sui primi cambi di sella in vista del prossimo anno: due i rioni che sarebbero già al lavoro per nuovi ingaggi

Morro scommette sulle sue bellezze per rinascere. Potrebbero essere sintetizzati così gli appuntamenti in programma domenica prossima (12 novembre) che si svolgeranno nella frazione montana di Foligno. In occasione della festa di San Martino, Morro si aprirà a tutti per far conoscere il territorio e parlare del ruolo che può avere dal punto di vista turistico. Si comincia alle 8.30 con un’escursione a cura dell’associazione “Orme Camminare Liberi” che permetterà di visitare il Castagneto di Morro, Sito di interesse comunitario (Sic). Seguirà il convegno “Morro da scoprire”, coordinato dal segretario della Comunanza agraria di Morro, Alvaro Paggi. Dopo i saluti istituzionali, a partire dal presidente della Comunanza agraria di Morro, Alessandro Mancinelli, si succederanno le relazioni di Alfiero Pepponi, coordinatore Lipu per l’Umbria, su “I siti natura 2000 nel territorio di Morro: i luoghi della biodiversità” e di Maria Palma Cesarini, insegnante, su “Morro: terra di storia, leggende e tradizioni”. Concluderà l’incontro Marco Vinicio Galli, presidente dell’associazione “In Alto – Assemblea della Montagna”. Alle 15 messa nella chiesa di Morro; in piazza castagne e vin brulè. Nel corso della presentazione della giornata Alessandro Mancinelli, Alvaro Paggi e Daniele Massini (consigliere della Comunanza agraria di Morro) hanno fatto cenno all’importanza di dare nuovo slancio a un paese segnato dallo spopolamento dopo il sisma del ’97 (attualmente vi abitano 10 persone). Per il suo rilancio, Morro vuole agganciarsi al treno dello sviluppo turistico che sta avendo la Valle del Menotre. Nel corso della presentazione del programma di appuntamenti è intervenuto anche il presidente del Consiglio comunale, Lorenzo Schiarea, che ha parlato dell’iniziativa come “esempio di cittadinanza attiva. È importante – ha detto Schiarea – il rapporto con le istituzioni per valorizzare il patrimonio dell’area di Morro”. L’evento, organizzato dalla locale Comunanza agraria, gode del patrocinio di Regione Umbria, Comune di Foligno e associazione “In Alto”.

Articoli correlati