20.9 C
Foligno
sabato, Luglio 12, 2025
HomeCulturaAl San Domenico rivive la fiaba di Pinocchio con il musical di...

Al San Domenico rivive la fiaba di Pinocchio con il musical di Agape Teatro

Pubblicato il 8 Novembre 2023 10:39

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Sei visite tematiche per scoprire Montefalco

Al via domenica 13 luglio, l’iniziativa che coniuga storia, arte e tradizioni andrà avanti fino a settembre. Previsti focus su Francesco Melanzio e Bezzono Gozzoli ma anche su Chiara da Montefalco

Vus, finanziamento da 19 milioni per interventi sulla rete idrica

Stanziate dalla Cassa depositi e prestiti, le risorse andranno a completare il piano di investimenti infrastrutturali 2023-2028. I fondi serviranno anche per migliorare l’efficienza e la qualità delle reti e ridurre le perdite

Concessioni idroelettriche sul Menotre, chiesti prelievi compatibili e controlli

La mozione, presentata dai consiglieri folignati Badiali e Pinna, è passata con i dodici voti favorevoli della maggioranza. Annunciato per la prossima settimana il sopralluogo dell’assessore De Luca e prevista anche una sua audizione in commissione consiliare

Torna il family concert nella stagione degli Amici della Musica di Foligno. E la proposta punta questa volta sulla fiaba più nota e amata al mondo. All’Auditorium San Domenico arriva domenica 12 novembre, alle 17, “Pinocchio il Musical”, uno spettacolo rivolto ai più piccoli, ma che non mancherà di commuovere e divertire anche gli adulti. A metterlo in scena la compagnia Agape Teatro di Bevagna, che ha conquistato consensi e successi in tutta Italia.

Diretta dal giovane Davide Gasparrini, nata nel 2008 in ambito scolastico, con e per i ragazzi, ha poi dato avvio ad una attività che oggi la colloca tra le compagnie di musical di livello nazionale. “Perché non è mai troppo tardi per tornare ad essere bambini – commentano -. La nostra compagnia lo dimostra portando questa volta sul palcoscenico la fiaba immortale di Collodi”.

Con le musiche dei celebri Pooh, Dodi Battaglia, Red Canzian, Roby Facchinetti, liriche di Stefano D’Orazio, Valerio Negrini, il testo firmato da Pierluigi Ronchetti e Saverio Marconi, lo spettacolo si affida alla direzione musicale di Angelo Barone, coreografie di Giulia Pasqualoni, scenografie Renzo Gasparrini, costumi e maschere Cristina Filippucci, Raffaela Cesaro, Annunziata Bordoni. Il disegno luci, invece, è di Mauro e Michele Palini.

Nello spettacolo in scena all’auditorium San Domenico, musica, danza, canto e parole giocheranno con raffinate scenografie, con costumi coloratissimi e con un’interpretazione coinvolgente, divertita e divertente, a tratti commovente degli artisti. Per ritrovare, ancora una volta, la fantasia, la giocosità della fiaba, mescolata con una profonda morale e con la bellezza di una messinscena allegra, raffinata, emozionante.

Quanto ad Agape Teatro, anche il loro, come in una bella favola, è un sogno diventato realtà. Dai banchi di scuola alle scene nazionali, non è passato molto tempo. Oggi sono una compagnia giovanissima, con trenta attori e attrici dai 14 ai 30 anni, venti tra scenografi, costumisti, attrezzisti, sarte. All’attivo musical famosi da “Forza Venite Gente” a “Grease”, da “Pinocchio” a “Cenerentola” e fino ad arrivare a “Sister Act”. Tutto grazie a talenti cresciuti nel tempo, guidati dal regista Davide Gasparrini – primi passi a 8 anni – che da Bevagna si è poi formato all’Accademia Scuola del Teatro Musicale di Novara in collaborazione con la Compagnia La Rancia. Biglietto speciale a 5 euro per i ragazzi fino a 14 anni e 10 euro per gli adulti.

Tutte le informazioni sul sito www.amicimusicafoligno.it. 

Articoli correlati