21.4 C
Foligno
giovedì, Ottobre 30, 2025
HomeEconomiaOma vola con Leonardo: commessa per 80 velivoli e 136 posti di...

Oma vola con Leonardo: commessa per 80 velivoli e 136 posti di lavoro

Pubblicato il 6 Novembre 2023 11:38

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

A Vescia si rinnova la sfida della “Rocciata più buona”

L’appuntamento è per venerdì 31 ottobre al Ristorante Fichetto, quando privati e attività commerciali si daranno battaglia per conquistare l’ambito riconoscimento nella preparazione del dolce tipico folignate delle prossime festività

Ottobre Rosa, a palazzo Trinci si parla di prevenzione del tumore al seno 

Per il secondo anno il Rotary Club Foligno e la Breast Unit Usl Umbria 2 promuovono un incontro aperto a tutti per diffondere conoscenze e stili di vita sani, evidenziando diagnosi precoce e terapie personalizzate

Foligno, ruba creme di bellezza in due farmacie del centro: bottino da 1.300 euro

Denunciata dalla polizia una 38enne che già in passato aveva messo a segno colpi simili e sempre con la stessa tecnica. Con la scusa di voler fare acquisti la donna ha distratto il personale, occultando la refurtiva tra i vestiti

Si rafforzano i rapporti commerciali tra la folignate Oma e Leonardo. L’azienda di via Cagliari, infatti, supporterà la crescita del programma Atr, per la costruzione di aerei da trasporto regionale, con la realizzazione di 1.800 componenti.

L’operazione rientra nel progetto Nemesi, avviato da Leonardo nel 2020 per massimizzare i benefici della ripresa del mercato aeronautico: in cantiere la completa revisione e automazione dei processi di assemblaggio della fusoliera dei velivoli, con la produzione di oltre 80 nuovi aerei nel 2026. Il progetto mira a sviluppare un modello di fabbrica innovativo e digitalizzato per far fronte alle nuove prospettive di mercato dei velivoli a turboelica Atr. Per questo motivo, lo stabilimento produttivo Leonardo di Pomigliano d’Arco (Na), sede principale del progetto, è stato trasformato in una vera e propria Smart Factory nell’ottica Industria 4.0.

Nello stabilimento Oma di Foligno verranno prodotti – come detto – 1.800 componenti tra parti sciolte e assemblati, fornendo così prodotti di alta qualità mediante i suoi processi operativi innovativi e l’utilizzo di tecnologie abilitanti. Un riconoscimento significativo, dunque, per l’azienda di via Cagliari, che si conferma un’eccellenza dell’industria aerospaziale umbra per competenze e qualità dei prodotti, in grado di generare un forte impatto positivo sull’economia del territorio.

E buone notizie arrivano sul fronte occupazionale: dal primo gennaio al 30 settembre scorso sono stati assunti 111 dipendenti ed altri 25 entreranno tra novembre e dicembre per un totale di 136 nuove risorse all’interno dell’azienda. Numeri che testimoniano il grande contributo dato da Oma allo sviluppo del territorio ed uno sbocco ai tanti giovani che si accingono ad affrontare il mondo del lavoro. Al 30 ottobre Oma occupava complessivamente 663 lavoratori, mentre il fatturato previsto è di 80 milioni di euro con un +18% rispetto al 2023.

Articoli correlati