26.6 C
Foligno
lunedì, Agosto 4, 2025
HomeAttualitàOfficina della memoria, la Provincia approva il nuovo statuto

Officina della memoria, la Provincia approva il nuovo statuto

Pubblicato il 4 Novembre 2023 10:14

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Ss75, auto in avaria viene urtata da una bisarca: mezzi fuori strada e due feriti

L’incidente è avvenuto nel pomeriggio di lunedì all’altezza di Rivotorto lungo la carreggiata in direzione Foligno, rendendo necessario anche l’intervento dell’elisoccorso per il trasporto dei conducenti in ospedale. Chiusa temporaneamente la corsia di marcia

Innocenzi inarrestabile: per lui il settimo cappotto ad Ascoli

La Giostra marchigiana in onore di Sant’Emidio si è conclusa con una quarta tornata di spareggio tra il “cannibale” e Lorenzo Melosso. A dividerli solo sei punti grazie ai quali il sestiere di Porta Solestà ha portato a casa il 38esimo palio

Dopo 77 anni torna con la sua inseparabile fisarmonica a suonare a Cancelli

Il primo giugno scorso l’88enne Carlo Micanti ha raggiunto la frazione folignate per suonare in occasione della festa dell’Ascensione, come aveva fatto anche il 19 maggio del 1955

Approvato all’unanimità il nuovo stato dell’Officina della memoria. L’ok è arrivato nel corso dell’ultima seduta del Consiglio provinciale di Perugia, essendo l’Ente di piazza Italia guidato da Stefania Proietti sia socio fondatore. “Un passaggio necessario – ha spiegato la consigliera Erika Borghesi – al fine di adeguare il testo del documento alle indicazioni contenute nel codice del terzo settore e poter, conseguentemente, arrivare alla definitiva trasmigrazione dal Registro regionale delle associazioni di promozione sociale al neo istituito Registro unico nazionale del terzo settore (RUNTS)”. L’Officina della Memoria, nata nel 2007 come associazione di promozione sociale e con sede a Foligno, è diventata così un ente del terzo settore. L’adesione della Provincia, come ricordato dalla stessa consigliera, risale al 2006 e, anche dopo la riforma Delrio, l’Ente di piazza Italia ha confermato la propria partecipazione per il valore e l’attività svolta dall’associazione nel territorio, anche a favore delle scuole: “L’Officina della Memoria ha lo scopo di recuperare, approfondire e valorizzare la memoria della comunità locale, folignate e umbra – ha proseguito Borghesi -. Questa bozza del nuovo Statuto è stata sottoposta anche alla valutazione della Regione Umbria e ulteriormente modificata in base ai chiarimenti forniti dalla Regione stessa. La questione è stata esaminata e approvata, inoltre, dalla Commissione consiliare permanente Bilancio. Per quanto riguarda la quota sociale annuale – ha concluso Erika Borghesi -, il Consiglio di amministrazione dell’associazione nella seduta dello scorso 25 ottobre ha stabilito una somma pari a un euro da compensare con altri apporti forniti dai soci, come per esempio contributi economici o l’utilizzo dei beni mobili e immobili”.

Articoli correlati