25.8 C
Foligno
venerdì, Settembre 19, 2025
HomeAttualitàTrasferta spagnola per gli Sbandieratori e Musici di Foligno

Trasferta spagnola per gli Sbandieratori e Musici di Foligno

Pubblicato il 8 Ottobre 2023 08:17

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Foligno cerca il riscatto contro il Camaiore. Manni: “Consci della nostra identità”

I Falchetti, orfani di Grea, domani affronteranno al "Blasone" la matricola del campionato, che arriva da una vittoria contro il Prato. Il tecnico biancazzurro: "Loro squadra giovane e che battaglierà, dovremo essere bravi a giocare come sappiamo fare"

Contributi bollette over 65: c’è tempo fino al 17 ottobre

Il Comune di Foligno ha stanziato fondi per oltre 74mila euro a sostegno delle persone anziane per far fronte all’aumento del costo delle forniture e all’inflazione. Potranno accedere al fondo i richiedenti con Isee inferiore a 20mila euro

Foligno, la biblioteca comunale diventa “cantiere di digitalizzazione”

Al via due progetti finanziati con fondi Pnrr e realizzati con l’Università Roma Tre che vedranno la digitalizzazione e catalogazione di documenti del fondo sugli spettacoli teatrali custoditi dalla “Dante Alighieri”

Nuova trasferta per il Gruppo Sbandieratori e Musici di Foligno che in questo weekend ha raggiunto Alcalà de Henares, città Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco che si trova nella Comunità autonoma di Madrid, per partecipare al “Mercado Cervantino” rassegna storico-culturale. Per il gruppo folignate si tratta della prima volta ad una delle più grandi rievocazioni storiche del territorio spagnolo, capace di attirare ogni anno oltre 300mila visitatori da tutta Europa. Gli Sbandieratori e Musici di Foligno sono tra i trenta gruppi storici provenienti da tutta Europa chiamati ad esibirsi per le strade della città madrilena in occasione della rievocazione storica. Fino al 12 ottobre la città spagnola torna nel XVI secolo: la rievocazione, infatti, ruota intorno al personaggio cervantino di Don Chisciotte e vede alternarsi sfilate e cortei, concerti, tornei di toreri e cavalieri, la presenza di mercanti, attività teatrali, laboratori artigianali ed intrattenimenti pensati per tutte le età. Il più grande mercato storico europeo nasce nel 1999 in onore della ricorrenza del battesimo dell’autore che deve il nome alla rievocazione, Miguel de Cervantes, originario della città ed autore del protagonista della rievocazione stessa, Don Chisciotte appunto. Sono partiti con la delegazione folignate anche gli atleti protagonisti dell’ultima Parata Nazionale della Bandiera della Lega Italiana Sbandieratori, il gruppo di Foligno si è infatti candidato come miglior gruppo in due delle cinque specialità della parata: la Coppia di Bandiera e l’Assolo Musici. Gli atleti neolaureatisi campioni d’Italia in queste rispettive specialità lo scorso settembre sono infatti tra i ragazzi partiti per questa nuova spedizione.

Articoli correlati