18 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeAttualitàAl via il censimento della popolazione: a Foligno coinvolte 867 famiglie

Al via il censimento della popolazione: a Foligno coinvolte 867 famiglie

Pubblicato il 1 Ottobre 2023 10:08

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Prenderà il via lunedì 2 ottobre la nuova edizione del censimento permanente della popolazione e delle abitazioni che, in tutto il territorio nazionale, interesserà 2.531 Comuni per un totale di circa un milione e 46mila famiglie. A Foligno i nuclei familiari coinvolti dall’indagine saranno 867. In campo otto rilevatori esterni che si occuperanno della raccolta dei dati, che permetteranno di conoscere le principali caratteristiche strutturali e socio-economiche della popolazione che dimora abitualmente in Italia, a livello nazionale, regionale e locale e di confrontarle con quelle del passato e degli altri Paesi.Grazie all’integrazione dei dati raccolti dal Censimento – attraverso due diverse rilevazioni campionarie denominate “da Lista” e “Areale” – con quelli provenienti dalle fonti amministrative, l’Istat sarà quindi in grado restituire informazioni continue e tempestive, rappresentative dell’intera popolazione, ma anche di garantire un forte contenimento dei costi e una riduzione del fastidio a carico delle famiglie. Per arricchire questo patrimonio di dati statistici e conoscere meglio il Paese, è stata e continuerà ad essere fondamentale la piena collaborazione di tutte le famiglie campione. I primi risultati saranno diffusi a dicembre 2024. Alle famiglie coinvolte nel campione è stata inviata una lettera informativa a firma del presidente dell’Istat contenente le modalità per partecipare.

Articoli correlati