12.8 C
Foligno
mercoledì, Maggio 7, 2025
HomeCulturaQuintana: apre i battenti la scuola di sartoria

Quintana: apre i battenti la scuola di sartoria

Pubblicato il 30 Marzo 2015 09:16 - Modificato il 6 Settembre 2023 00:35

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, dopo due settimane dimessa dall’ospedale neonata prematura

La piccola, nata dopo 34 settimane di gestazione, è in buone condizioni. Al momento del parto pesava 1520 grammi

Banda dei furti incastrata da un video: tra i colpi messi a segno anche uno da 20mila euro

Grazie alle immagini riprese da un vicino, la polizia è riuscita ad individuare i membri del sodalizio criminale che agiva tra Foligno, Trevi e Todi. Da lì l’articolata indagine che ha portato all’arresto di quattro giovani, mentre un quinto è attualmente ricercato

Incidente lungo la statale 75: un ferito

Due i veicoli coinvolti nello scontro che si è verificato nella mattinata di martedì tra gli svincoli di Foligno nord e Spello. Chiusa temporaneamente la carreggiata in direzione Perugia

L’Ente Giostra lancia il primo corso di sartoria. Il progetto sarà presentato in conferenza stampa mercoledì 1 aprile 2015, alle ore 11.30 nel Salone d’Onore di Palazzo Candiotti. L’iniziativa è stata ideata da Simone Capaldini, Magistrato responsabile delle attività collaterali, per potenziare e qualificare il lavoro delle sartorie rionali. Le lezioni avranno cadenza settimanale e saranno tenute dalla folignate Stefania Menghini, titolare di uno dei migliori laboratori di sartoria, che ha già collaborato più volte con l’Ente Giostra. Il corso sarà aperto ai componenti delle commissioni artistiche dei Rioni che si occupano volontariamente della manutenzione e conservazione del parco costumi. La finalità di questa iniziativa è quella di fornire una certa autonomia per i piccoli lavori di sartoria che i responsabili artistici dei Rioni devono affrontare al termine della manifestazione. Considerato il diverso grado di preparazione dei partecipanti, il corso non avrà un programma preciso ma ognuno che interverrà porrà la propria problematica. L’obiettivo finale, a breve termine, è quello di acquisire l’autonomia per la manutenzione ordinaria affinchè si possa conservare adeguatamente l’intero parco costumi. Il corso verrà effettuato nella sartoria dell’Ente all’ultimo piano di Palazzo Candiotti.

 

Articoli correlati