17 C
Foligno
lunedì, Novembre 17, 2025
HomeCulturaQuintana: apre i battenti la scuola di sartoria

Quintana: apre i battenti la scuola di sartoria

Pubblicato il 30 Marzo 2015 09:16 - Modificato il 6 Settembre 2023 00:35

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Disfatta per i Falchi: il Sansepolcro vince 1-0

Il Foligno Calcio perde la chance di rimanere in scia del Grosseto dopo la sconfitta al “Buitoni” contro i padroni di casa

Bloccati durante un’escursione a Pale: salvati due cacciatori

Finiti in una zona impervia nell’area sottostante la croce, sono stati recuperati dai vigili del fuoco tramite verricello e affidati alle cure del 118. A raggiungere la zona per coordinare le operazioni anche l’elicottero “Drago”, decollato da Arezzo

A Spello lavori in corso all’oratorio di San Giovanni Battista

Danneggiato dal terremoto del 2016, è interessato da interventi di riparazione dei danni e di miglioramento sismico per un importo di 225mila euro. Il sindaco Landrini: “Obiettivo restituire alla comunità un luogo di culto sicuro e fruibile”

L’Ente Giostra lancia il primo corso di sartoria. Il progetto sarà presentato in conferenza stampa mercoledì 1 aprile 2015, alle ore 11.30 nel Salone d’Onore di Palazzo Candiotti. L’iniziativa è stata ideata da Simone Capaldini, Magistrato responsabile delle attività collaterali, per potenziare e qualificare il lavoro delle sartorie rionali. Le lezioni avranno cadenza settimanale e saranno tenute dalla folignate Stefania Menghini, titolare di uno dei migliori laboratori di sartoria, che ha già collaborato più volte con l’Ente Giostra. Il corso sarà aperto ai componenti delle commissioni artistiche dei Rioni che si occupano volontariamente della manutenzione e conservazione del parco costumi. La finalità di questa iniziativa è quella di fornire una certa autonomia per i piccoli lavori di sartoria che i responsabili artistici dei Rioni devono affrontare al termine della manifestazione. Considerato il diverso grado di preparazione dei partecipanti, il corso non avrà un programma preciso ma ognuno che interverrà porrà la propria problematica. L’obiettivo finale, a breve termine, è quello di acquisire l’autonomia per la manutenzione ordinaria affinchè si possa conservare adeguatamente l’intero parco costumi. Il corso verrà effettuato nella sartoria dell’Ente all’ultimo piano di Palazzo Candiotti.

 

Articoli correlati