13.5 C
Foligno
martedì, Maggio 6, 2025
HomeEconomiaLe Omcl di Foligno pronte a mettere mano su nuovi Minuetto

Le Omcl di Foligno pronte a mettere mano su nuovi Minuetto

Pubblicato il 26 Settembre 2023 10:26

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Successo storico per lo Spello Volley: è serie C

La vittoria per tre set a zero a Ellera ha regalato alle ragazze allenati da coach Giannursini il salto di divisione. Il vicepresidente Fiorucci: “Mai raggiunta dalla nostra società una categoria così alta”

Tentato furto a Trevi, i carabinieri fermano furgone sospetto: a bordo un pluripregiudicato

Alla guida del mezzo un 56enne destinatario di un ordine di esecuzione per una pena residua di reclusione di sei mesi. A bordo rinvenuti strumenti da scasso e 1.100 euro in contanti, mentre si cercano i due uomini che erano con lui

Grande successo di pubblico per il “Mevania Wine Festival”

Bilancio positivo per la terza edizione dell’evento che ha fatto registrare un afflusso continuo di persone tra mostra mercato, masterclass e una tavola rotonda dedicata alle donne del vino. Gammarota: “Attenzione per qualità, sostenibilità e legame con il territorio”

Dopo il completamento delle operazioni di manutenzione del primo Minuetto, di cui aveva dato notizia nelle scorse settimane la Filt Cgil attraverso il suo segretario generale, Ciro Zeno, nuovi convogli sono in arrivo alle Omcl di Foligno. Ad annunciarlo è stato l’assessore regionale alle Infrastrutture e trasporti, Enrico Melasecche. Il riferimento è, anche in questo caso, ai treni Minuetto.

E se il primo intervento aveva riguardato un convoglio arrivato a Foligno dalla città di Foggia, i prossimi interesseranno invece i quattro treni che si trovano attualmente nella stazione di Umbertide, che versano – come sottolineato dallo stesso Melasecche – “in condizioni di degrado, inutilizzati da anni”. Il primo di questi quattro convogli, dunque, verrà presto trasferito all’Officina manutenzione ciclica locomotive di Foligno, “secondo il piano concordato dalla Regione” ha ribadito l’assessore regionale, che ha anche spiegato come allo stesso tempo si procederà “per il ripristino e la rielettrificazione dell’intera linea regionale ferroviaria ex Fcu, dove i quattro Minuetto, completamente rigenerati, torneranno a viaggiare, prendendo finalmente il posto dei vecchi treni a gasolio”.

Intanto, come detto, un primo passo è stato fatto, con l’invio di una lettera a Busitalia Sita Nord da parte di Enrico Melasecche per autorizzare il trasferimento a Foligno del Minuetto TRU04 per i lavori di revamping. “Il trasferimento nello stabilimento industriale di Trenitalia a Foligno, invece che in quello di Foggia come previsto – ha, dunque, ricordato l’assessore Melasecche – è uno degli importanti risultati, frutto dell’impegno e della collaborazione, che abbiamo conseguito. Con la riapertura dell’intera dorsale della Fcu, con l’introduzione della trazione elettrica e del sistema di controllo marcia treno Ertms entro la fine del 2024 – ha quindi concluso – è del tutto evidente che la disponibilità dei Minuetto di proprietà della Regione, insieme ad ulteriori convogli, come già previsto, è imprescindibile nel processo di sviluppo dell’esercizio ferroviario sulla linea regionale. Per questo abbiamo autorizzato il via ai lavori”.

“Dopo la positiva messa in prova del sito folignate con l’intervento delle scorse settimane – commenta a questo proposito il segretario generale della Filt Cgil, Ciro Zeno -, si procederà, ora, con una nuova operazione di revamping. Come abbiamo sempre detto – sottolinea l’esponente sindacale – le Omcl di Foligno sono fondamentali per la rigenerazione di questi convogli. In quest’ottica – ha quindi ribadito – la costruzione del terzo binario, che consentirà la manutenzione di tre treni in composizione mono blocco contemporaneamente, diventa centrale per la riparazione futura dei rotabili”. Riparazione che, come dichiarato da Ciro Zeno, vedrà “il coinvolgimento di tantissime maestranze e diversi profili professionali”, che interverranno nella manutenzione – tra le altre cose – dei sedili, dei bagni e dei sistemi di sicurezza dei Minuetto. “Quando l’intero sistema sarà pienamente a regime – conclude quindi il segretario generale della Filt Cgil – il sito folignate avrà anche un nuovo slancio occupazionale”.

Articoli correlati