28.3 C
Foligno
martedì, Agosto 5, 2025
HomeCulturaA Foligno un pomeriggio dedicato alla poesia per avvicinare i ragazzi alla...

A Foligno un pomeriggio dedicato alla poesia per avvicinare i ragazzi alla narrazione di sé

Pubblicato il 21 Settembre 2023 15:18

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il “Tabernacolo” dell’Alunno è tornato a casa

Martedì 5 agosto la riconsegna al Museo capitolare diocesano di Foligno, dopo un complesso e accurato intervento di restauro durato tre anni. Il recupero dell’opera, intaccata dal tempo, è stato finanziato con i fondi dell’8xmille

A Spello con “Visioni Sonore”, dove musica, arte e immagini si intrecciano

In programma per mercoledì 6 agosto, all’interno del cartellone di “Incontri per le strade”, un evento multisensoriale dedicato ai giovani. Le esibizioni proposte promuovono la futura apertura del servizio di Informagiovani nel borgo umbro

A Foligno scontro sul riconoscimento della Palestina

Dopo la bocciatura della mozione presentata dall’opposizione, il dibattito è uscito dall’aula di palazzo Orfini Podestà per approdare sui social. La Lega: “Ribadiamo il ‘no’ alla guerra, ma respingiamo le accuse di chi vuole trasformare un dramma in una polemica politica”

Avvicinare i giovani alla narrazione di sé attraverso forme artistiche, come la poesia. É questo l’obiettivo dell’evento “E chiamano questo Nulla col nome di Poesia”, promosso dal servizio Informagiovani del Comune di Foligno. L’appuntamento è per venerdì 22 settembre, a palazzo Deli, alle 17.30 (ingresso da via dei Quattrocento). Organizzata in collaborazione con Giacomo Nappini Casuzzi della Compagnia stabile del Teatro San Carlo di Foligno, l’iniziativa vedrà tre giovani poeti leggere opere del loro repertorio. Si tratta di Massimo Bernardo Dolci, Francesco Tiberti e Lorenzo Andrea Velardi, che dialogheranno tra loro e con il pubblico. Un appuntamento che, nel tentativo – come detto – di avvicinare i giovai alla narrazione di sé – chiama a raccolta anche le associazioni del territorio, creando uno spazio espressivo libero e partecipato. Per informazioni Romina e Chiara (telefono e whatsapp) 3208424244 – 3452906869. 

Articoli correlati