22.8 C
Foligno
mercoledì, Settembre 17, 2025
HomeCulturaNocera Umbra in festa: nella città delle acque è tempo di Palio...

Nocera Umbra in festa: nella città delle acque è tempo di Palio dei Quartieri

Pubblicato il 2 Agosto 2023 11:39

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno e Spoleto in finale per il titolo di Capitale dell’arte contemporanea

Il dossier presentato in maniera unitaria dalle due città umbre è tra i quattro che si contenderanno il riconoscimento per il 2027. Tra un mese esatto le audizioni pubbliche mentre la proclamazione del vincitore avverrà entro il 30 ottobre

A Foligno in 3mila da tutta Italia per 124 posti da infermiere

Nella sede del Centro di selezione dell’esercito ha preso via il concorso pubblico per la selezione e l’assunzione di professionisti che saranno poi distribuiti tra le quatte aziende regionali. La presidente Proietti: “Operazione di straordinaria importanza”

Da Nocera ad Arezzo passando per Umbertide: ecco il nono “Trofeo Città delle Acque”

La carovana di auto d’epoca vivrà un tour di due giorni lungo l'Appennino umbro-toscano, attraverso la scoperta dei borghi storici del territorio e un concerto sulle note di Lucio Battisti

Entra nel vivo l’edizione 2023 del Palio dei Quartieri di Nocera Umbra. Dopo il Palio del Garnzoncello che si è tenuto lo scorso fine settimana, per la città delle acque si è aperta una delle settimane più importanti dell’anno. E così, sulle note dei tamburini di Borgo San Martino e di Porta Santa Croce, seguite dal canto dello storico inno a cura della Corale Santa Cecilia, si è tenuta la cerimonia di apertura dell’edizione numero 28 della manifestazione. E lo ha fatto alla presenza – tra gli altri – dell’attore e regista folignate Claudio Pesaresi, che ha dato lettura del bando, del duo “Back to Black”, composto da Luca Giuliani e Raffaela Fugazza, e delle volontarie di “Lega del filo d’oro”, Dayana Galassi e Antonella Nibaldi.

Sì, perché il Palio dei Quartieri di Nocera Umbra guarda anche al sociale. Nel corso della manifestazione, infatti, sarà possibile sostenere l’associazione impegnata nell’assistenza, l’educazione e il sostegno alle persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali, ma non solo. All’asta anche un’opera dell’artista Carla Romani, il cui ricavato sarà devoluto proprio alla “Lega del filo d’oro”. Sua anche la firma sul Palio 2023, quello cioè che si contenderanno Borgo San Martino e Porta Santa Croce.

“Il Palio dei Quartieri ha un retrogusto antico ma è un’emozione sempre nuova, che si rinnova ogni anno”: queste le parole del sindaco Virginio Caparvi dando il via alla 28esima edizione della manifestazione. “Nocera Umbra – ha quindi aggiunto – si saprà distinguere ancora una volta per come sa mettere in mostra la propria bellezza e la propria storia”. Il primo cittadino ha quindi voluto ringraziare i contradaioli nocerini per l’impegno costante messo, tutto l’anno, nella realizzazione dell’evento. “Per essere un contradaiolo – ha detto Caparvi –, bisogna essere un nocerino orgoglioso e innamorato di questa città. E poi bisogna essere dei ‘custodi’, perché quello che facciamo in questa settimana è custodire una bellezza, un sapere, una storia per poterla non solo preservare ma anche valorizzare e trasmette ad esempio ai più piccoli”. E proprio i più piccoli, come detto, lo scorso fine settimana sono stati protagonisti del Palio del Garzoncello, evento che ha come obiettivo – così come sottolineato dal sindaco nocerino – quello di “far innamorare i più piccoli alla festa del Palio dei Quartieri e quindi alla città”.

Ad intervenire alla cerimonia di apertura anche il presidente dell’Ente Palio, Vincenzo Pierantoni, e i presidenti di Borgo San Martino e Porta Santa Croce, rispettivamente Fabio Pallotta e Daniele Sorbelli, oltre a Silvia Armillei, Miss Eleganza 2023, e Paolo Santini, storico conduttore delle gare della Dama Infedele e del Palio del Garzoncello 2023. Cerimonia che, di fatto, ha aperto le porte alle rievocazioni storiche. Ad anticiparle, il corteo storico di Borgo San Martino nella serata di martedì primo agosto e quello di Porta Santa Croce che si terrà questa sera (mercoledì 2 agosto).

Articoli correlati